CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] di Genova fra i Mss. Celesia).
Tra i suoi primi lavori, oltre al citato Agar ed Ismaele, sono un gruppo scultoreo in legno dipinto raffigurante la Pietà, ideato per la chiesa di S. Andrea a Novi Ligure dove ancor oggi si trova (secondo altare della ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] le cariche di sindaco, massaro e gastaldo (Semenzato, 1957). Il 17 maggio 1753ricevette l'incarico di eseguire le statue in legno delle Virtù per le cornici delle casse degli organi nella basilica del Santo (Sartori, 1976 e 1983), in sostituzione di ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864; III, ibid. 1866, passim;D. C.Finocchietti, Della scultura e tarsia in legno dagli antichi tempi ad oggi, Firenze 1873, pp. 218 s.; F. Alizeri, Guida illustr. del cittadino e del forastiero per la ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] coro in cui erano raffigurati anche i canonici seduti, e che è in parte tuttora visibile dietro gli stalli in legno eseguiti più tardi. E' inoltre attribuibile quasi con certezza ad A. un affresco nella chiesa della Madonna delle Grazie a Magione ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] di stampa fotografico; il vetro, anch'esso trattato con immagini, sabbiato e colorato; pannelli e rivestimenti metallici o in legno; blocchi di pietra inglobati in reti di acciaio.
Sia H. sia de Meuron si sono laureati al Politecnico di Zurigo ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Providence, Oregon, 1925 - Atherton, California, 2013). Noto soprattutto per avere inventato il mouse, è stato un pioniere nella progettazione di un sistema informatico interattivo, [...] contesto inventò il mouse (1967), che egli chiamò ‘indicatore di posizione X-Y per display’: era rivestito di legno, con due rotelline per il movimento orizzontale e verticale. Dopo la chiusura dell'Augmentation Research Center (fine anni Settanta ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] S. Maria Incoronata (1652-54), nonché del modello per l'altare di S. Maria presso S. Celso (metà del sec. XVII) in legno dipinto.
Perduto è anche il tabernacolo ligneo di S. Ulderico al Bocchetto (1650-56: Torre, p. 229): l'attribuzione al G. è resa ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] figura, un utensile d'uso comune; in altri casi può trattarsi di un elemento naturale, una pietra, un pezzo di legno, parti di animali, ma sempre qualcosa di 'isolato', posto fuori dal suo contesto. Un esempio significativo proviene dalla tradizione ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] , 1995, p. 395) che invece la vuole madre del pittore Bernardino Parasole e moglie dell’affermato incisore in legno Leonardo Parasole – fratello di Rosato –, presso la cui bottega Elisabetta avrebbe appreso l’arte della xilografia e forse lavorato ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] . Rientrato in Europa, ebbe modo di partecipare alla prima guerra d’indipendenza, dapprima a bordo dell’avviso a ruote in legno Authion, poi sulla corvetta Aquila e infine sulla corvetta di secondo rango a ruote Malfatano, con cui prese parte il 2 ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...