CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] di granturco nella fabbricazione della carta; e, intorno agli stessi anni, introdusse nell'azienda la produzione della pasta di legno meccanica, destinata a sostituire la pasta di stracci nella composizione dell'impasto per la carta. A questo scopo ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] madre di Castanea (1569), una Madonna delle Grazie nella chiesa di Maria Assunta di Ficarra (1575) e una S. Lucia, in legno, nella chiesa madre di Fiumedinisi (1589), dove si trova anche una Madonna di incerta attribuzione. In Calabria si trovano: a ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] ’originale è sostituita da una bara che ne ripropone la posa. E ancora: paesaggi notturni ma con il sole, cieli di legno, scarpe con le punte che sono dita dei piedi, un castello su una pietra gigantesca sospesa nel vuoto.
La crisi della certezza ...
Leggi Tutto
GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] … per la nascita del principe del Piemonte e recitata nel Bosco Parrasio l'anno 1699) e "A governar di Piero il Sacro legno", composto nel 1701 per la Corona poetica offerta… alla santità di papa Clemente XI (entrambi in Rime degli Arcadi, IX, Roma ...
Leggi Tutto
Architetto (St. James, Louisiana, 1838 - Brookline, Massachusetts, 1886). Nel panorama eclettico dell'architettura statunitense della metà dell'Ottocento R. rappresenta una delle prime posizioni critiche [...] legate alla migliore tradizione americana dell'architettura minore: la Stoughton House del 1882 a Cambridge è costruita in legno e rivestita di assicelle (shingles) dello stesso materiale secondo lo stile in voga all'epoca; la Glessner House ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] H. tale aumento era dovuto alla trasformazione dell'acqua (considerata come il principio materiale di tutte le cose) in legno operata dall'archeus.
Opere
Scarsissime le sue pubblicazioni in vita, tra cui occorre citare uno scritto in olandese sull ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] con Cristo morto (1521; Basilea) e la Madonna di Soletta (1522). In Francia eseguì le due serie di incisioni in legno Imagines mortis e Icones Veteris Testamenti. Sue opere importanti sono anche nelle collez. di Berlino, Firenze, Francoforte, L'Aia ...
Leggi Tutto
Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] quando dalla pittura-rilievo S. passò a installazioni più complesse, dai folti insiemi di Dante's Inferno (1964-68; legno, plexiglas, corda) e Tree with 84 tree trunks (1978) alle tele sagomate, alle figure geometriche che dialogano sulla superficie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dell'ingegneria europea del XVI secolo (M. Mislin, Die überbaute Brücke: Pont Notre-Dame, Frankfurt a.M. 1982).
Il precedente ponte di legno era andato distrutto il 25 nov. 1499; e il 28 maggio 1500 si era posta la prima pietra di quello nuovo, che ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Alberto, suo protettore (1621), rimasto senza appoggio e denaro, per mantenersi fu costretto a dedicarsi a lavori d'intaglio in legno e in avorio e a teste di santi per reliquiari. Il Bellori menzionava alcune di queste teste ancora in casa di ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...