tasso Nome comune dell’albero Taxus baccata (v. fig.), della famiglia Tassacee, e del legno che se ne ricava. Il tronco del t. può superare 3 m di diametro e 10-15 m di altezza; la chioma è spesso irregolare; [...] del fogliame e la vivace colorazione autunnale dell’arillo è coltivato nei parchi in numerose razze colturali. Fornisce un legno di color rosso bruno, ricco di venature, molto duro ed elastico, pesante e compatto, in passato assai ricercato per ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] da sclerenchima e parenchima originati dal fellogeno verso l’interno; le foglie, cadendo, lasciavano sui fusti e sui rami delle vistose cicatrici poste al mezzo di un cuscinetto più o meno rilevato. Le ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] i coleotteri Lina populi, che divorano le foglie, e Saperda carcharias, le cui larve scavano gallerie nei fusti giovani.
Il legno del p. è biancastro, leggero, tenero, resistente all’asciutto ma poco durevole e poco resistente alle intemperie, in ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi Basidiomiceti Imenomiceti, con vari generi; Corticium ha ricettacolo sottile, piano, espanso, aderisce al legno morto e alle scorze degli alberi e porta alla pagina superiore l’imenio [...] libero. Sono comuni nei boschi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pteridosperme fossili, imperfettamente nota, rappresentata da una specie, Megaloxylon scotti, basata su un frammento di legno del Vestfaliano dell’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Albero (Ochroma lagopus) della famiglia Bombacacee, dell’America Centrale e Meridionale (versante pacifico delle Ande), caratteristico per il legno più leggero del sughero (1 m3 ha massa di circa 150 kg), [...] usato fin dall’epoca precolombiana dagli indigeni per farne canotti o zattere per la navigazione, costituite da più tronchi uniti da giunchi intrecciati. Il legno di b. si usa in aeromodellismo e come isolante termico e acustico. ...
Leggi Tutto
Nome di varie piante della famiglia Burseracee. Olio di l. Olio essenziale che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di diverse specie di Bursera; liquido quasi incolore, di odore gradevole, [...] terpineolo, da geraniolo ecc. È impiegato in profumeria, tal quale o per l’estrazione dell’alcol, il linalolo.
In commercio si trova anche un altro olio essenziale (olio di l. di Caienna), che si ottiene per distillazione del legno di Ocotea caudata. ...
Leggi Tutto
Botanico (Breslavia 1841 - Berlino 1916). Si occupò di fisiologia e di morfologia delle piante inferiori e dell'anatomia del legno. Curò una ben nota collezione di tavole murali per l'insegnamento dell'anatomia [...] e della botanica generale, per la quale eseguì personalmente molti disegni ...
Leggi Tutto
Porzione basale del fusto di alcune piante legnose, in cui le fibre si presentano contorte e attorcigliate, conferendo al legno una particolare durezza e compattezza. Questo, una volta levigato, presenta [...] una caratteristica marezzatura ed è impiegato in ebanisteria e per la fabbricazione di oggetti di pregio. Per es., le migliori pipe sono fabbricate con la r. di Erica arborea ...
Leggi Tutto
Botanico (Parigi 1700 - ivi 1782). Studiò problemi di fisiologia e patologia vegetale. Va ricordato anche per gli studî sulla conservazione del legno e per essere stato il primo a distinguere la soda dalla [...] potassa. Si occupò anche di problemi relativi all'agricoltura (Éléments d'agriculture, 1754-1779) ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...