STENOMYELEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] per intero di tracheidi primarie con punteggiature su tutte le pareti. La massa legnosa primaria è circondata da legno secondario, le cui tracheidi presentano delle punteggiature solo sulle pareti radiali e con numerosi raggi midollari. La traccia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] , America nord-orientale e centrale. Le A. hanno tipici canali secretori contenenti composti aromatici resinosi nelle foglie, nel legno o nella corteccia. Le foglie hanno margine dentellato e presentano stipule sul picciolo di base. I fiori sono ...
Leggi Tutto
Albero (Liriodendron tulipifera), chiamato anche albero dei tulipani, della famiglia Magnoliacee dell’America Settentrionale. È un albero maestoso, alto fino a 45 m, con foglie di forma caratteristica, [...] coltivato in America e in Europa nei parchi e giardini per il folto fogliame e le copiose fioriture. Il legno gialliccio, di facile lavorazione, è impiegato per vari lavori (imbarcazioni ecc.); la corteccia e altre parti hanno avuto applicazioni ...
Leggi Tutto
XANTHOXYLUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] autori chiamano questo genere anche col nome di Zanthoxylum. Lo X. fraxineum Willd. = X. clava Herculis L. p. p. dell'America Settentrionale atlantica, fornisce il legno spinoso giallo, mentre lo X. caribaeum Lam. delle Indie Occidentali fornisce il ...
Leggi Tutto
Genere di piante tradizionalmente classificato nelle Amamelidacee, ma incluso nella famiglia Altingiacee in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Vi appartengono 4 specie: L. orientalis, [...] , dal decotto della corteccia, un balsamo (storace liquido); L. styraciflua, dell’America Centrale e Settentrionale; L. formosana e L. acalycina della Cina, che forniscono un pregiato legno di noce satinato e il balsamo di l. (o storace d’America). ...
Leggi Tutto
betulle e ontani
Alessandra Magistrelli
Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale
Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] e dei rami fanno della betulla una specie di fata dei boschi. Raggiunge al massimo i 20÷25 m d'altezza e ha il legno ricoperto da una liscia corteccia bianco-argentea che, di notte o nelle giornate plumbee del grande Nord, si staglia nel buio con ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 3 generi e numerose specie di alberi o arbusti, spesso spinescenti, con peli stellati o squamosi (v. fig.). Il frutto delle E. è una falsa drupa [...] avvolto dal tubo perigoniale, che a maturità diviene carnoso, con polpa acidula. Le E. sono diffuse soprattutto su suoli aridi o ben drenati nelle zone temperate dell’emisfero boreale. Il legno, duro e compatto, viene talvolta usato in ebanisteria. ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Basidiomiceti, in cui i basidi sono tondeggianti o piriformi, divisi longitudinalmente per mezzo di 3 setti incrociati o più di rado divisi da una o due pareti oblique in 2 o 4 cellule [...] ordine comprende le famiglie Tremellacee, Sirobasidiacee e Ialoriacee e più di 100 specie con corpi fruttiferi gelatinosi e viscidi, di aspetto vario (circonvoluti, imbutiformi, a forma di conchiglia), che vivono sul legno di rami morti o di ceppaie. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] , nella regione mediterranea; è usato, di rado, solo per innesto.
Dell’o. domestico (che fornisce anche un bel legno giallastro con venature nere, duro, compatto, lucidabile, molto adatto per mobili, perché sopporta umidità, insetti, muffe) si ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] può vivere infatti sino a duemila anni ‒ la forma della sua chioma sempreverde ricorda quella di una fiamma e il legno è resistente e profumato. Forse sono state queste caratteristiche a fare del cipresso, Cupressus sempervirens, un simbolo di vita e ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...