. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] . Davy, al principio del sec. XIX, per proteggere dalle corrosioni le lamiere di rame con cui si fasciava lo scafo di legno di molte navi. Il Davy aveva proposto di collegare metallicamente a queste lamiere grossi pezzi di zinco che essendo, pur essi ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] .
Infatti, sono due personaggi un po' monelli, Pinocchio e Nils Holgersson, a viaggiare a dorso d'uccello; il burattino di legno su un saggio piccione per ritrovare Geppetto e il piccolo Nils su un ocone bianco per conoscere tutte le meraviglie della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] .
Sport
Attrezzo di forma lenticolare, usato dagli atleti nelle gare di lancio; è costituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche di ferro e circondato da un anello metallico.
Piastra di gomma vulcanizzata adoperata nel ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] 8 giorni a 1 mese e più. Quando se ne è raccolto abbastanza, si fora il muretto e si fa colare lo zolfo in forme di legno bagnate, nelle quali si solidifica. La fusione dura 30-35 giorni per un calcarone di 250-300 mc.; 50-60 per un calcarone di 1000 ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] ; va evitato l'impiego di leghe ferrose poiché causano la decomposizione dei diazocomposti. Largamente impiegati sono pure reattori costruiti in legno di cipresso. Il tempo di reazione varia da caso a caso, da 5-10 minuti ad un massimo di qualche ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] aurifere le sabbie vengono rimosse con potenti getti di acqua e la torbida così formata è convogliata in canalizzazioni di legno munite di pozzetti di raccolta, distribuiti a varie distanze, nei quali si raccolgono le particelle di o. più grosse; per ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] di alimenti; nella sbianca delle cere, di oli, della carta, dello zucchero ecc.; per invecchiare artificialmente il legno, il vino, i liquori; nella preparazione di profumi e sostanze coloranti ecc.
La somministrazione terapeutica di ossigeno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] che Paracelso riuscì a far pubblicare fu il Vom Holtz Guaiaco gründlicher Heylung (Vienna, 1529), dedicato all'uso terapeutico del legno di guaiaco (Lignum Guajaci), che dall'inizio del XVI sec. fu usato con alterni successi per curare la sifilide ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] realizzato su scala industriale a Bolzano con una produzione di circa 50.000 ettanidri all'anno di alcool etilico dal legno. Il brevetto, che riusciva a emancipare l'Italia dall'impiego di due brevetti stranieri, fu premiato alla Mostra di Leonardo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sali. Il fabbricante di vetri, per esempio, doveva tener conto che la potassa, ricavata dalle ceneri residue del legno, era un ingrediente essenziale e che l'aumento dei prezzi del legname dovuto alla progressiva deforestazione poteva renderne troppo ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...