Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] chimici per l'agricoltura, detersivi e solventi.
I vantaggi delle materie plastiche rispetto ai materiali metallici, al legno, al vetro, ecc. consistono, oltre che nella loro inalterabilità, nella semplicità dei processi di lavorazione impiegati e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] eseguire calcoli dettagliati di meccanica quantistica, una sorta di illusorio modo di pensare. Egli scrisse: "il chimico è fatto di legno duro e ha bisogno di avere regole anche se queste sono incomprensibili" (Gavroglu 1995, p. 95). In un articolo ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] . Davy applicò questo concetto nel 1824, quando fu consultato dall'Ammiragliato britannico a proposito della corrosione delle navi di legno rivestite di rame. Egli mostrò che si poteva impedire la corrosione, attaccando al rame un pezzo di un metallo ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] che contiene, raffreddato e infine mescolato ad aria e inviato nei cilindri del motore.
Come combustibile si adoperano legna, carbone di legna, antracite, semicoke di lignite, di torba e di carbone (v. gassogeno, App.).
Carburanti per motori Diesel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] fisso", di cui il principale esempio era costituito dal sale di tartaro, ricavato dalla lisciviazione delle ceneri del legno. L'alcali fisso veniva distinto poi dall'"alcali volatile", il quale ‒ comunemente ricavato dall'urina ‒ se combinato con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] C14. Ideata dal chimico Willard F. Libby, della University of Chicago, si applica a resti di materiale organico (carbone, legno, ossa) ed è basata sul fatto che l'isotopo radioattivo 14C (indicato anche come C14) del carbonio cessa di prodursi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] avevano più di una piastra, sostituibili per le varie latitudini. Strumento normalmente della misura di una mano, di legno o metallo, l'astrolabio racchiudeva una forza di osservazione e calcolo enormi; esso serviva a misurare la posizione e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] non intenzionalmente la popolazione generale. Cancerogeni come gli idrocarburi policiclici aromatici prodotti dalla combustione del carbone, del legno, del petrolio a uso di riscaldamento, l'arsenico, presente fra l'altro nella carta delle sigarette ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...