Chimica
Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] , il pittore Kōrin (l. su fondi d’oro opaco), Ritsuō e il suo allievo Hanzan (applicazioni di rilievi in l. su fondi di legni naturali), i Koma e i Kajikawa (l. nere e arancioni con decorazioni in oro), Kyūhaku Koma (l. su fondi cangianti in rosso e ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] opere di correzione dei torrenti.
Nella costruzione navale, il corso più alto e più robusto del fasciame esterno degli scafi di legno. S. di un bacino di carenaggio è la striscia di pavimento all’ingresso del bacino che presenta una scanalatura per l ...
Leggi Tutto
Tecnica di fabbricazione dei fuochi d’artificio, composizione di materie combustibili che, bruciando, producono effetti luminosi svariatissimi per forma e colore: si usano generalmente per spettacoli in [...] ). Gli ingredienti che formano la miscela devono essere polverizzati finemente, poi mescolati con somma cautela con spatole di legno o barbe di penna; anche il riempimento dei cartocci deve essere compiuto con grande cautela. I cartocci vengono ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] si applicano vernici ignifughe per rallentare l'azione del fuoco, o vernici antitarlo per proteggere da tali insetti il legno.
Esistono diverse tecniche di applicazione delle vernici. Queste possono essere stese attraverso un pennello o un rullo, ma ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] ) o aggiunte in forma disciolta. Spesso ai terreni a grana fine vengono aggiunti materiali di riempimento (paglia e pezzetti di legno) in modo da aumentarne la permeabilità all’aria. L’energia consumata nel landfarming o con l’aerazione forzata è di ...
Leggi Tutto
Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] tutte le piante coltivate in Europa provengono in definitiva da rami di piante femminili, introdotte dal Medio Oriente.
Il legno di s. è bianco, facilmente lavorabile ma poco durevole. In passato veniva utilizzato per sedie, mastelli, botti o per ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] , vari tipi di frutta dolce ecc.; al secondo le materie amidacee, come patate, cereali, e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole.
Per via sintetica l’alcol e. viene prodotto a partire da etilene, da acetilene e da ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] riutilizzazione. Basta ricordare la sostituzione del bisolfito di magnesio a quello di calcio nell'estrazione della cellulosa dal legno, la sostituzione del sistema dell'acido cloridrico al solforico nella preparazione del biossido di titanio (che ha ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] rullo gommato che appoggia sulla lamiera e da questo è ceduta alla lamiera stessa. Nel sistema allo stoppino si applica al legno, mediante un batuffolo di cotone, una v. di gommalacca disciolta in alcol e si lucida la superficie, una volta asciutta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] da vivere; in Francia tuttavia, non avrebbe potuto verificarsi il caso del giovane Davy, il cui padre era un intagliatore di legno che morì quando egli aveva quindici anni, o quello di Scheele, anch'esso di modeste origini. Infatti, lo statuto delle ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...