Città della Malaysia (233.673 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kelantan, nella Malaysia peninsulare, sul delta del fiume Kelantan, densamente abitato. Il suo porto è Tumpat. È importante mercato [...] agricolo e forestale, con industrie alimentari, tessili e del legno. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,8 km2 con 35.086 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 474 m s.l.m. sul versante orientale, collinare, della Catena Paolana. Attività industriali nei settori alimentare [...] e della lavorazione del legno. Nel territorio comunale, ad Arcavacata, ha sede l’università degli studi della Calabria. ...
Leggi Tutto
Jaffna (o Jaffnapatam) Città di Sri Lanka (78.781 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo. È posta in un isolotto presso la cuspide settentrionale dell’isola, alla quale è congiunta con un istmo [...] artificiale. Porto (esportazione di cotonati, tabacco, legno, prodotti di palma) e mercato agricolo e forestale. ...
Leggi Tutto
(ted. Sterzing) Comune della prov. di Bolzano (33,2 km2 con 6076 ab. nel 2008). Il centro è situato a 948 m s.l.m., in un’ampia conca verdeggiante dell’alta valle dell’Isarco. Industrie meccaniche, lavorazione [...] del legno e artigianato; attrezzato centro di soggiorno estivo e luogo di sport invernali.
La conca di V. fu abitata fin dall’antichità da un nucleo di Breuni. Stazione (Vipitenum) dell’antica strada romana, castello (Vipitina) nel Medioevo, la sua ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] edifici di legno scolpito e dorato e vasti parchi; e una più ampia e più moderna, che la circonda, abitata sia da Birmani e Indiani, sia da Cinesi ed Europei. M. è un centro notevole della religione buddhista (su un rilievo a NE del centro antico si ...
Leggi Tutto
(ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È un importante centro ferroviario e stradale (135 km a SE di Danzica) con [...] industrie metalmeccaniche, della gomma, alimentari e del legno.
Fondata nel 1348 dall’ordine dei Cavalieri teutonici, O. ebbe i diritti di città nel 1353; fu in signoria al vescovo di Ermland fino al 1772, allorché passò dalla soggezione feudale del ...
Leggi Tutto
Thunder Bay Conurbazione del Canada (109.140 ab. nel 2006) nella prov. dell’Ontario, sulle coste settentrionali del Lago Superiore, sorta nel 1970 dalla fusione delle città di Fort William e Port Arthur. [...] Attività portuali e industriali (industrie metalmeccaniche, cantieristiche, del legno, aeronautiche). ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (già Joinville; 470.400 ab. nel 2007), nello Stato di Santa Catarina. I suoi abitanti discendono in gran parte dai coloni tedeschi che la fondarono intorno al 1850. Mercato agricolo con [...] industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari e del legno. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (32,8 km2 con 4165 ab. nel 2008). Il centro è posto a 697 m s.l.m. in una conca presso il versante settentrionale dei Monti Picentini. Allevamento ovino, caprino e bovino; [...] caseificio; industria del legno. ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini).
Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di Le Ronceray, della fine dell’11° sec., e di S. ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...