Comune della prov. di Treviso (25 km2 con 8982 ab. nel 2008). Attività industriali nei settori chimico (colorificio), poligrafico, del vetro e della lavorazione del legno (mobilificio). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bolzano (36,1 km2 con 10.912 ab. nel 2008).
Nella parrocchiale (15° sec.) si conserva un importante altare gotico intagliato in legno (H. Schnatterpeck, 1503). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (113.968 ab. nel 2008), capitale dello Stato del Michigan. È notevole centro dell’industria automobilistica, e conta, inoltre, industrie elettromeccaniche, chimiche, del legno. Nel 1851 [...] vi fu istituita la prima università agraria degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (378.400 ab. circa), nello Stato di Oyo, 100 km a NE di Ibadan. Mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del legno. In prossimità, miniere d’oro. ...
Leggi Tutto
Località della Turingia, dove è stata rinvenuta una grande tomba riconducibile alla cultura di Unetice (età del Bronzo, 2300-1800 a.C.). La ‘casa mortuaria’, realizzata in legno e coperta da un tumulo [...] di terra, conteneva un uomo anziano e una giovane donna, accompagnati da armi di metallo insieme a braccialetti e spilloni d’oro. Il tipo di struttura e la ricchezza del corredo sottolineano l’appartenenza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (29,5 km2 con 9224 ab. nel 2008). È situato nella bassa pianura veneta, presso il fiume Dese. Industrie elettromeccaniche, del vetro, del legno e delle confezioni. ...
Leggi Tutto
Agaña Capoluogo dell’isola di Guam (gruppo delle Marianne), sulla costa occidentale, lungo la baia omonima (1100 ab. ca.). Singolari le abitazioni: curiosa mescolanza di costruzioni indigene in legno, [...] di case in pietra del periodo spagnolo e di moderni edifici in stile americano ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (206.868 ab. nel 2002), 180 km a O di Dar es Salaam; capoluogo dell’omonima regione. Mercato agricolo con industrie chimiche, alimentari e del legno. Collegata per ferrovia alla capitale, [...] è sede di aeroporto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (16,3 km2 con 26.556 ab. nel 2007), presso il margine occidentale del Monferrato. Industrie tessili, meccaniche, alimentari e di lavorazione del legno.
Semplice pagus in età [...] romana, col nome C. compare nell’11° sec. come feudo condominale della contessa Adelaide e dei Romagnano; appartenne poi, tranne alcune interruzioni, ai marchesi di Saluzzo fino alla loro estinzione (1548). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (17,3 km2 con 5408 ab. nel 2008, detti Villadelcontesi). Il centro è situato sul Tergola (affluente del Brenta). Industrie dell’abbigliamento e del legno. ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...