La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] piena, il l. viene chiuso in autoclave, dove si forma il vuoto e dove viene immesso l’antisettico, che penetra lentamente nel legno. Nel processo Rüping, che è di gran lunga il più usato perché l’antisettico, penetrando nelle pareti più interne del l ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Assiro-Babilonesi e i Persiani non costruirono che p. di scarsa importanza, caratterizzati da massicce pile di pietra e impalcati di legno. Anche i Greci non furono grandi costruttori di p., forse a causa della mancanza d’importanti corsi d’acqua sul ...
Leggi Tutto
Canale di legno sostenuto da cavalletti, utilizzato nelle coltivazioni di alluvioni aurifere; in genere è costituito da vari tratti, aventi pendenza e sezione diverse, intercalati con griglie, nei quali [...] che trasporta il materiale aurifero cavato; le piccole particelle d’oro, miste a sabbia, sono trattenute da liste di legno trasversali disposte sul fondo del canale, mentre le altre particelle sono trasportate a valle o trattenute dalle griglie. ...
Leggi Tutto
Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] di lusso e in particolare per scatole e cofanetti.
L’olio essenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (v. fig.); è un liquido oleoso, di colore giallo più o meno intenso, di odore ...
Leggi Tutto
Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.).
Nella tecnica [...] sulle antiche galee, e quando il girone era molto grosso le mani dei vogatori si afferravano ad apposite maniglie di ferro o di legno infisse lungo il girone stesso. R. sensile (o di punta; fig. E) La sua lunghezza è tale che, con la pala in acqua ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] rotazione. Nelle macchine di preparazione alla tessitura il f. sostiene il rocchetto o la spola per avvolgere o svolgere il filo (➔ filatura).
Attrezzo da pesca di legno lungo circa 10 cm, ricoperto di sego, terminante a un estremo con punte sottili. ...
Leggi Tutto
Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] stelo: di carta impregnata di paraffina ( cerini) e di legno; a seconda della presenza o meno nei componenti la capocchia Parigi, G. Chancel preparò il primo f.: un’asticella di legno, impregnata di zolfo, con una capocchia composta di clorato di ...
Leggi Tutto
Nelle carpenterie metalliche o in legno, elemento di collegamento delle strutture principali, che irrigidisce le strutture stesse, rendendole resistenti a forze agenti prevalentemente in senso orizzontale; [...] per es., gli irrigidimenti disposti nei ponti in ferro per contrastare l’azione del vento sulle travate, o le croci di s. Andrea tra gli elementi verticali delle strutture in ferro di edifici o di ponteggi.
Cavo ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] costruzione navale in acciaio si dice c. la struttura che ha la stessa funzione (fig. B-D), costituita o da una grossa barra massiccia a sezione rettangolare ( c. massiccia), o più comunemente da una grossa ...
Leggi Tutto
scalmo Ciascuna delle caviglie di legno o di ferro (a in fig. A), fissate alla falchetta di un’imbarcazione, alle quali si lega, con uno stroppo b, il remo c, che ne è pertanto sostenuto e può muoversi [...] usavano pure nelle costruzioni classiche delle navi a più ordini di remi e delle galee.
Nella costruzione navale in legno, ciascuno degli elementi delle coste (prolungamenti laterali, a dritta e a sinistra, dei madieri), generalmente disposti in due ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...