Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sedi umane utilizzate come rifugi provvisori ‒ rudimentali ripari in legno e fogliame, più raramente caverne ‒ non consente di nordiche dal linearismo delle strutture portanti in legno, risentono del vincolo costituito dalla disponibilità di ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] ) s. inferiore o s. base o sotto; b) s. superiore o s. coperchio o sopra; c) s. intermedie o fasce.
Nelle costruzioni di legno e di ferro, elemento di forma diversa destinato a collegare o tenere unite le parti di una struttura; si usa in particolare ...
Leggi Tutto
Economia
Sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli, e quindi, per estensione, insieme delle operazioni di borsa. Nelle borse valori francesi, in particolare, si dice p. uno [...] designa anche il mercato ufficiale della borsa, in contrapposizione alla coulisse, cioè al mercato privato.
Tecnica
Pavimento formato da elementi di legno (tavolette o doghe) spessi 1-3 cm, disposti a spina di pesce, a lista o a tolda e fissati con ...
Leggi Tutto
Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo.
Le misure di livello [...] e in questo caso è detto idrografo o idrometrografo. Il tipo più semplice (idrometro ad asta graduata) consiste in un’asta di legno o di metallo, graduata in cm, dm e m, collocata verticalmente in posizione adatta nella corrente. Talvolta la scala è ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] più importanti dell’edilizia fino a influenzare, non di rado, le stesse forme architettoniche. Gli i. moderni sono fatti di legno o di metallo o di materia plastica; i primi hanno il pregio della facilità di riparazione e di ritocco, della leggerezza ...
Leggi Tutto
sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] , muro di s., il muro di sostegno dei terrapieni delle calate portuali.
Nelle impalcature e in altre costruzioni provvisorie in legno, nome generico di tavole (o tavolati) disposte di coltello a costituire il fianco di un cassero, il parapetto di un ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] e a Gambadilegno, il primo con un uncino al posto di una mano e il secondo, come dice il nome, con una gamba di legno.
La perdita di un arto non è cosa da poco perché causa un grave handicap non solo fisico, ma anche psicologico: questo il motivo ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] l’allagamento di uno o più di essi.
Nelle costruzioni civili la p. è una parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (➔ palancola), oppure una doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di ...
Leggi Tutto
(o centinatura) Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio che serve a sostenere gli archi e le volte durante la costruzione. Ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso [...] longheroni e di connettere questi tra loro quando la struttura alare è plurilongherone. Le c. possono essere a traliccio oppure a parete sottile piena con irrigidimenti ed eventuali fori di alleggerimento, di legno compensato, lega leggera o acciaio. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , che dànno origine a qualsiasi materiale organizzato per essere applicato in un procedimento costruttivo, possono essere naturali, come il legno, l'acqua, la pietra, l'argilla, la sabbia, ecc. (in pratica la quasi totalità delle materie naturali è ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...