• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [8005]
Ingegneria [237]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]

palo

Enciclopedia on line

Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc. Per quanto riguarda [...] particolarmente adatti nelle costruzioni idrauliche e marittime, per fondazioni di ponti, muri di sponda ecc. I p. di legno devono essere dritti, senza nodi o fenditure, e scortecciati interamente; la punta è munita di puntazza metallica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – EDILIZIA
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – CULTO DEGLI ANTENATI – MATERIALE GRANULARE – CEMENTO ARMATO – COSTIPAMENTO

meranti

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito da alcune specie di Shorea dell’Arcipelago Malese, impiegato per mobili, falegnameria, e per costruzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – EDILIZIA
TAGS: ARCIPELAGO MALESE

controvento

Enciclopedia on line

Nelle carpenterie metalliche o in legno, elemento di collegamento delle strutture principali, che irrigidisce le strutture stesse, rendendole resistenti a forze agenti prevalentemente in senso orizzontale; [...] per es., gli irrigidimenti disposti nei ponti in ferro per contrastare l’azione del vento sulle travate, o le croci di s. Andrea tra gli elementi verticali delle strutture in ferro di edifici o di ponteggi. Cavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI

carpenteria

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle strutture di legno o di metallo, con funzione portante, realizzate riunendo in vari modi e con diversi mezzi elementi separati, spesso concorrenti in nodi (strutture reticolari). [...] I procedimenti costruttivi variano a seconda che si tratti di c. lignea o di c. metallica. Nella prima gli elementi sono travi e tavole, massicci o compensati, uniti tra loro mediante incastri, biette, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carpenteria (2)
Mostra Tutti

pontile

Enciclopedia on line

Ponte di varia lunghezza, di legno o in muratura, costruito presso le sponde dove gli specchi d’acqua non raggiungono la profondità necessaria all’approdo; esso si protende dalla sponda in direzione dei [...] fondali maggiori e vi possono attraccare, di poppa o di fianco, piccole navi e galleggianti. Nei porti i p. sono, come i moli, per lo più muniti, specie quando sono destinati all’attracco di navi mercantili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – GRU

tappo

Enciclopedia on line

tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] molti dispositivi che servono di chiusura. biologia In embriologia, t. vitellino, massa di blastomeri vitellini che durante la gastrulazione degli Anfibi sporge dall’orifizio blastoporale allorché il labbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA
TAGS: GASTRULAZIONE – CONDENSATORE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA – BLASTOMERI

cassaforma

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni civili, cassa di legno, o di metallo, il cui interno conferisce la forma alle strutture da eseguire in calcestruzzo (v. fig.), armato o no (nel primo caso le armature vengono predisposte [...] nella c. prima del getto). Le c. sono tenute in posto e sostenute da un’apposita armatura, costruita in modo da renderne agevole il disarmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO, ARMATO

tassello

Enciclopedia on line

tassello Piccolo pezzo di pietra o di legno che si adopera sotto varie forme per usi tecnici diversi nelle opere di pietra, nelle costruzioni, nei lavori di finimento e nei mobili. Nella lavorazione dei [...] , specialmente per pezzi artistici o di grandi dimensioni. Nel violino, e in strumenti simili, ciascuno dei sei blocchetti di legno (abete o salice o tiglio) incastrati come elementi di rinforzo nella cassa dello strumento, chiamati anche zocchetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VIOLINO – TIGLIO – SALICE – MURANO

traversone

Enciclopedia on line

traversone Nelle costruzioni, elemento delle impalcature di legno (detto anche corrente), disposto orizzontalmente tra le antenne, che serve di appoggio ai travicelli portanti l’impalcato o ponte. Nei [...] ponti di legno si chiamano così anche le travi secondarie, disposte in senso trasversale all’asse del ponte fra le travi maestre. Nell’armamento ferroviario, i t. sono le grosse traverse che si dispongono sotto gli scambi e gli incroci; anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

masonite

Enciclopedia on line

Nome depositato di cartoni lignocellulosici ottenuti da legno sminuzzato. La m. si usa per costruzioni leggere, come isolante acustico ed elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali