Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] i seguenti dettagli: a) la posizione del paziente, che dovrà essere adagiato supino su un piano rigido (può bastare un asse di legno o, in caso di necessità, anche un semplice vassoio sotto il torace); b) la posizione dell'operatore, che dovrà essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] '). Originariamente costituito da un quaderno arrotolato, verso la fine del 1817 lo stetoscopio era diventato un cilindro di legno incernierato nel mezzo per facilitarne il trasporto.
Nelle due edizioni del suo trattato De l'auscultation médiate ou ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] oggetti nascosti, capacità di parlare lingue a lui ignote, forza abnorme, vomito di oggetti come spille, chiavi e schegge di legno o di pietra, emissione di oggetti vari dalle orecchie, dalla vagina o dal pene. Le teorie di Büching, tuttavia, furono ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] la distanza tra i due piedi suggerisce che Ka-aper, primo sacerdote lettore della V dinastia, il cui simulacro in legno di sicomoro è conservato al Museo Egizio del Cairo, stia camminando. Lo stesso metodo, a prescindere dalla sua riconducibilità al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] a Venezia e che Vesalio, per realizzarle, scelse di fare appello, tanto per il disegno quanto per l’incisione su legno, ad artisti di indiscutibile abilità e competenza. Vesalio, infatti, afferma di aver voluto produrre delle immagini belle e ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] registrato nel tempo una notevole evoluzione.
Nei precorsi storici sono stati utilizzati denti e ossa di animali, denti umani, legno, avorio ecc., ma una vera svolta nella realizzazione delle protesi si è avuta soltanto verso la metà del 19° secolo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] si aveva l'abitudine di appendere al collo dei bambini appena nati amuleti di papiro racchiusi in piccoli contenitori di legno affinché li proteggessero per tutta la vita dalle moltissime malattie che vi erano enumerate.
La molteplicità delle formule ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] riscaldato. La sua scoperta principale concerne tuttavia il fenomeno del potere di assorbimento delle arie da parte del carbone di legna. Egli scoprì tale fenomeno nel 1777, dandone dimostrazione a colleghi e amici, ma lo rese noto a stampa solo nel ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] Nigeria, gli yoruba hanno un culto generalizzato dei gemelli, cui attribuiscono una sola anima, che raffigurano in statuine in legno che chiamano Ibeji. Sculture analoghe si ritrovano in una trentina di popolazioni africane, tra le circa duecento che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] non rappresentava una fonte di ansietà, mistero o riverente timore maggiore di quanto potessero esserlo un pezzo di legno, di pietra o di bronzo. Inoltre, secondo la visione radicalmente materialista delle due scuole filosofiche maggiormente in voga ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...