Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] (in forma di guaina unilaterale o bilaterale o circolare), impartendo loro un’adeguata rigidità, e infine sono frequenti nel legno secondario e nella corteccia secondaria; in varie specie si formano anche nel periciclo e in certe parti di alcuni ...
Leggi Tutto
Erba tagliata e fatta seccare che viene destinata per foraggio (➔). Il f. bene preparato è di solito verde e ha un profumo variabile a seconda delle qualità delle erbe che lo costituiscono, ma sempre gradevole [...] sistemi diversi da quello descritto: secondo il metodo tirolese l’erba tagliata si dispone in mucchietti o fasci sopra sostegni di legno in modo da non farla poggiare a terra. In genere però si ricorre alla fienagione in due tempi, che consistono in ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] pubblico informale. Le tinozze per il bagno erano generalmente in legno e la loro forma era cilindrica o allungata in modo hôtels particuliers, o delle più tradizionali tinozze in legno spesso foderate internamente con stoffe preziose, contribuì ad ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] dagli strumenti paleolitici (amigdale, raschietti, coltelli) a leve, ruote, barche, vele, trapani, martelli, coclee; dall'uso di legno e pietra alla metallurgia di piombo, rame, bronzo, ferro; dallo sfruttamento di fermenti e lieviti e dalla tintura ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...]
Nel linguaggio marinaresco, la zona centrale del remo, dove esso ruota, e che si appoggia alla scalmiera.
Nelle navi in legno, il primo elemento del secondo ordine di ciascuna ossatura, che dalla mezzeria si prolunga oltre il madiere fino alla metà ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] legale per valutare la legittimità della clausola che prevedeva la morte per parto in caso di prestiti di danaro a donne; due discussioni sul legno di guaiaco (De ligno sancto prima e secunda disputatio), che sono due perizie legali su una partita di ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] vuole ottenere. Si innesta o nel periodo in cui tanto il soggetto quanto il nesto presentano facile distacco della corteccia dal legno o, per es. nell’i. a spacco, prima che le piante comincino a vegetare.
Scopi principali dell’i. sono: moltiplicare ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] H. tale aumento era dovuto alla trasformazione dell'acqua (considerata come il principio materiale di tutte le cose) in legno operata dall'archeus.
Opere
Scarsissime le sue pubblicazioni in vita, tra cui occorre citare uno scritto in olandese sull ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] di stampaggio della gomma, delle materie plastiche, del vetro, nella pressofusione dei metalli, nella lavorazione del legno compensato ecc.; fluidi antischiuma per l’industria petrolifera, nelle tintorie, nelle cartiere, nelle concerie, per le ...
Leggi Tutto
Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In particolare, accessorio dell’abbigliamento maschile e femminile che [...] . I pezzi così ottenuti sono cuciti a mano o a macchina, stirati con ferri elettrici di forma speciale e lucidati mediante rulli di legno rivestiti di feltro. Per i g. in tessuto sono molto usati il cotone, sia a maglia normale sia in rete o pizzo, e ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...