Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] p. da segnalazione, che serve al lancio di un piccolo razzo da segnalazione.
P. sparachiodi È usata, oltre che per il legno, per infiggere chiodi, prigionieri o bulloni in strutture di cemento armato e d’acciaio nei cantieri edili e navali; i chiodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] sia in mare sia in terra. La distruzione della flotta turca a Sinope nel 1853 dimostrò l'inutilità delle navi di legno e tutte le nazioni intrapresero la costruzione di navi di ferro. Il telegrafo, altamente sperimentale prima degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] un abitante di Taranto, allora parte della Magna Grecia, che era solito divertire i suoi concittadini facendo volare un piccione di legno: l’animale, legato a un filo, era mosso da un getto di vapore che fuoriusciva dal suo interno, dove dell’acqua ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] barche da crociera, per le quali prevalgono le qualità marine e una buona abitabilità. Lo scafo, sempre pontato, è in legno di alta qualità e di accurata costruzione per ottenere la massima resistenza con il minimo peso, oppure in speciali leghe di ...
Leggi Tutto
Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei l. furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono [...] Katzbalger), era a lama larga, con sezione generalmente romboidale, lunga circa 80 cm; aveva elsa a rami ritorti a spirale e piegati a S, ed era spesso dotata di un ramo di guardia. L’impugnatura era di legno e il pomolo aveva forma di rene. ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] nel Medioevo e oltre, fu quello detto della pallamaglio, che si eseguiva con una specie di maglio di legno e una piccola sfera pure di legno; da esso provengono i giochi moderni del cricket, del croquet e del golf. Accanto a questi giochi, regolati ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] nella miniatura, i g. si ritrovano ancora nel repertorio d’immagini di H. Bosch.
Tecnica
Antica macchina bellica di legno con la quale gli assedianti s’accostavano al coperto alle mura della città assediata per cacciarne i difensori.
Nella marina ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] di fastosi palazzi circondati di vasti parchi, alle antiche residenze feudali.
Tecnica
Nei cantieri edili, impalcatura in legno o struttura in tubolari metallici, dell’altezza richiesta dall’opera muraria interessata, usata come ponte di servizio ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] trasmettere il movimento dalla tavola di rotazione allo scalpello attraverso la serie di a. di perforazione.
A. ritrometrica A. di legno, o di metallo cavo, appesantita a un estremo in modo che immersa nell’acqua sporga di poco con l’estremo opposto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] parte già dotate di motori a elica oltre che a ruote, trasformazione complicata dalla corazzatura delle navi di linea costruite ancora in legno e dall’impiego di cannoni rigati al posto di quelli ad anima liscia.
Cavour prima, e i suoi successori poi ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...