Zoologia
Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] di aderire alla vegetazione; generalmente hanno colorazione verde brillante sul dorso e bianca sul ventre.
Musica
Strumento musicale popolare in legno costituito da una ruota dentata che gira intorno a un perno e produce un suono simile a un gracidio ...
Leggi Tutto
Ordine di Crostacei Malacostraci Peracaridei, comprendente oltre 10.000 specie. Hanno corpo compresso dorsoventralmente, di dimensioni variabili da 2 a 270 mm di lunghezza, distinto in tre regioni: capo, [...] forme parassite. In grande maggioranza marini, gli I. vivono nel plancton, nel benthos litorale e profondo, tra gli scogli e le alghe: alcuni si nutrono di legno, molte forme sono parassite; altre specie vivono in acqua dolce e terrestri (Oniscidi). ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] del t. è costituito di elementi di varia materia: legno, pietra, laterizi, lastre metalliche o di altro materiale ( della grossa orditura sono, come disposizione, analoghi a quelli di legno; in questo caso tuttavia si ha una preferenza spiccata per ...
Leggi Tutto
agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] maggior mole le seconde, fino a 20-40 t) con al centro uno o più compartimenti destinati a v. e costruiti in modo tale che l’acqua vi possa liberamente circolare. Possono servire da v. anche grossi cestoni di vimini o cassoni di legno muniti di fori. ...
Leggi Tutto
ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera)
Athos Goidanich
Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] Uniti arrivano fino alla latitudine di Washington; in Europa non sono conosciuti. Vivono nel terreno, nell'humus, nel legno in decomposizione, nei tronchi fradici sotto alle cortecce, dove si nutrirebbero di piccoli Artropodi, e soprattutto di Acari ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] loro tessuti come fonte di cibo supplementare.
Il flagello dei mari
Quando le barche e le navi erano costruite in legno, uno dei peggiori flagelli delle marinerie di tutto il mondo erano le teredini (Teredo navalis), Bivalvi xilofagi (che in greco ...
Leggi Tutto
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si [...] comune dei Molluschi Bivalvi dei generi Teredo e Bankia, così chiamati per l’abitudine di scavare in gallerie nel legno sommerso.
Sono chiamati impropriamente vermi anche le larve di molti Insetti, in particolare Lepidotteri (che scavano gallerie nei ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] che si tratta di una comunicazione con una forte valenza emozionale. Certe specie allertano le compagne battendo il capo contro il legno di un albero e producendo una sorta di tam-tam. Il mezzo di comunicazione più importante è tuttavia di natura ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] spugne perforanti scavano gallerie nei suoi cormi.
Il c. si pesca con l’ingegno, attrezzo costituito da sbarre di legno disposte a croce, all’estremità delle quali vengono assicurate delle vecchie reti (o retazze). Esso viene trascinato sui banchi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] babylonica, un tipo di salice piangente, e lo huejote o ahuejote (Salix bonplandiana). La popolazione del Messico centrale usava il legno di queste due ultime specie di alberi per fabbricare i pali che erano posati nel fango per costruire le chinampa ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...