antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] pittura nelle decorazioni a fresco della fine del 17° sec. e principio del 18°, quanto nelle boiseries (decorazioni di legno applicate) del 18° sec. e del periodo neoclassico, e nelle decorazioni scultorie neoclassiche. zoologia Le corna che ornano ...
Leggi Tutto
Imenotteri
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti dalle ali membranose
L'ordine degli Imenotteri comprende insetti assai familiari come le formiche, le api e le vespe, che vivono in società più o meno grandi, [...] noi) colpi rimandano, è in grado di percepire la presenza di una galleria scavata da una larva xilofaga, cioè che mangia legno. Con il lungo ovopositore che funziona come una trivella, Rhyssa perfora il ramo fino a raggiungere la larva e inietta il ...
Leggi Tutto
Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] in simbiosi nell'intestino delle termiti: producono importanti enzimi digestivi senza i quali le termiti non potrebbero nutrirsi di legno, sostanza indigeribile per gli animali.
Alcuni vivono nell'acqua, altri nell'uomo
Molti Flagellati, quando sono ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] in vari modi: divorando le foglie, i fusti, le radici, i frutti (I. fillofagi, carpofagi ecc.), scavando gallerie nel legno degli alberi d’alto fusto, oppure nelle foglie (minatori), producendo galle ecc. Il danno è particolarmente ingente quando la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] ), ma l’origine è dovuta alla presenza delle larve di Ditteri del genere Agromyza, le quali scavano piccole gallerie nel legno appena formatosi dal cambio. Tali gallerie vengono poi riempite da parenchima che si forma dai raggi midollari (liste di ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] rivestito di stoffa che simulava la pelliccia della madre. Un manichino di rete metallica o di legno che forniva solamente il latte non attenuava la cosiddetta sindrome da isolamento. Se i manichini erano entrambi presenti nell'ambiente della piccola ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] la cellulosa, s'istituisce una mutua simbiosi che permette all'insetto di alimentarsi con i prodotti della digestione del legno e della sostanza dello stesso protozoo.
La ricerca sui Flagellati viventi nei Termitidi era di grande interesse sia perché ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] come una semplice strategia naturale per assicurare il necessario e tempestivo riciclaggio degli elementi contenuti nel legno secco (ramaglia, tronchi, ceppaie) che via via abbondantissimo si produce in quelle foreste; la stessa considerazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , ecc., eventuali misure; portamento);
d) tempo e modo di raccolta ("Quando si vede che le sue foglie sono simili al 'legno bianco', allora va raccolta");
e) usi e modi di preparazione;
f) effetti collaterali o nocivi ("Se metti il suo latte sulla ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] alle parti degli animali, [...] la parte bassa del tronco al ventre, le foglie al pelo, la scorza al cuoio e alla pelle, il legno alle ossa, le vene alle vene, i nervi ai nervi, l'utero ad alcune viscere che non possono vivere senza utero. Le uova ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...