Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] , ma all'interno non è visibile traccia di messa in posa di pali: quelli che ne dovevano sostenere la copertura di legno e di paglia, erano infissi nel loro solco perimetrale. Il materiale ritrovato sul posto (vasi di ceramica di fattura grossolana ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] a 20 m di altezza; gli impiantiti delle gallerie e le gradinate dovevano essere in legno e così si spiega il rinvenimento di numerosi resti di legno calcinato nelle ceneri. I gradini poggiavano su cinque anelli ellittici in muratura. Particolarmente ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] surculis quod primum operis instauratifuit (Nat. hist., xxxiv, 46), dove è incerto se si tratti del castello di legno che reggeva all'interno la statua (surculus, ramo) o piuttosto della sottile ramificazione di tubature per lo sfiatamento durante ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] cortile centrale e molti vani, con una superficie dai 300 a 500 m2. Erano a due piani, il secondo costruito in legno; alcune si aprivano in due strade; nel cortile è spesso una fontana; si notano canalizzazioni e nell'ambiente principale un bacino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] , il “settore del commercio”, sulla riva sinistra. Il primo deve il nome alla omonima cattedrale, originariamente costruita in legno (fine X sec.), successivamente ricostruita in pietra e laterizi, sul modello della chiesa di S. Sofia di Kiev, negli ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] portici, cornici, frontoni e rilievi colorati. Le più interessanti sono quelle che riproducono le antiche abitazioni in legno, ricopiando, con rigoroso e minuzioso verismo, le travature a sezione rettangolare, orizzontali e verticali, gli incastri ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] tegoloni. Non sono state trovate epigrafi; il materiale di accompagnamento è composto di oggetti di bronzo, osso, avorio, legno, ceramiche di fabbrica locale e importate: vasi di bucchero grossolano, alcune oinochòai a vernice nera del tipo detto ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] appunto in seguito alla maggior larghezza dei μεσοστύλιοι e dei portici, si fu costretti ad adoperare tutti epistilî in legno.
Il nuovo indirizzo architettonico voluto da H. si affermò anche a Roma: ricorderemo il tempio detto della Fortuna Virile ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] in luce i resti delle terme) e le fonti letterarie che attestano un anfiteatro (evidentemente, in tutto o in parte, di legno) andato distrutto per incendio nel 69 d. C. durante l'assedio posto da Aulo Cecina (Tac., Hist., ii, 21). Sembra probabile ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] di Usheret a Tebe, o accanto ad opere di modesta fattura e pertanto scarsamente significative- quali stele in pietra e legno, gioielli, parti di mobili, ecc. - se ne hanno altre in cui l'influsso amarniano mette in evidenza il caratteristico profilo ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...