Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] semicircolare, fu costruita, forse alla fine dell’XI secolo, con muratura irregolare. Per ospitare degnamente una scultura di legno di Cristo giacente risalente alla metà del XII secolo, fu edificata una torre a tre piani. Vennero inoltre realizzate ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] classici: un gruppo di fanciulli che gioca alla palla; una riproduzione del Philèsios scolpita con uguali dimensioni in legno di cedro per il santuario di Apollo Ismènios a Tebe; una statua crisoelefantina di Afrodite (rappresentata seduta, con ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] importanti per la storia del periodo tardoantico; il tesoro di oreficeria trovato a Ténès, e le tavolette di legno di epoca vandala, note come le Tavolette Albertini.
Bibl.: A. Berbrugger, Bibliothèque-Musée d'Alger, livret explicatif des ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Artù e Teodorico di P. Vischer. Le arti applicate raggiungono un alto grado di perfezione tecnica: la lavorazione del legno nel Tirolo, quella del ferro in Stiria, la ceramica nell’Alta Austria e a Salisburgo.
Nell’architettura appaiono più aderenti ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] erano le pratiche funerarie (sepoltura dei defunti in urne cinerarie di terracotta o costruzione di grandi monumenti funerari di legno e mattoni) e il culto degli antenati.
L’assimilazione dei valori culturali dell’India da parte delle comunità del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] coperte con tetti inclinati di paglia o metallo; o le baraca, case di sviluppo simile ma con pareti realizzate con assi di legno, generalmente su fondazioni di pietra o di cemento e, se in mattoni, note con il nome di casa matoni).
Le arti figurative ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] ha contribuito a estendere l’applicazione dei c. in molti settori, in sostituzione di materiali tradizionali (metalli, legno, ceramiche). I materiali c. a matrice metallica sono costituiti da un metallo a bassa temperatura di fusione (alluminio ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] le forme del vasellame più antico imitino quelle dei vasi domestici prodotti con altro materiale (quale ad esempio legno, zucche, vesciche o fibre vegetali intrecciate; presenti, questi ultimi, nei giacimenti predinastici del Fayyūm). Anzi, secondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Shierqiao a Chengdu (Prov. di Sichuan) hanno messo in luce i resti di quelle che sembrano essere strutture di legno presso un guado o un attracco fluviale, prova indiretta dell'uso di imbarcazioni (parola che compare nelle ossa oracolari) come ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] anche un edificio precedente, simile ma di lunghezza minore e diviso in tre navate mediante due file di colonne ioniche in legno. Si ritiene che la base sia stata spostata. Il colosso fu segato in varî pezzi dai Veneziani per poter essere trasportato ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...