Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] pure con rifacimenti, a un nuovo incendio scoppiato in età adrianea; gran parte della città, che invece era stata rifatta di legno, fu invece ancora una volta distrutta e solo dopo questa distruzione fu ricostruita di pietra. Fra II e III secolo si ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] a. C.), la cultura materiale compie grandi progressi: si costruiscono case di mattoni con le fondamenta di pietra e il tetto di legno, si acquisiscono le prime nozioni sulla fusione dei metalli (prima del solo rame, poi del bronzo, più duro, e infine ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Hubei), attribuita al marchese Yi di Zeng (morto nel 433 a.C.), è stata rinvenuta una scatola a forma d'anatra di legno laccato decorata con scene di danza in cui il personaggio principale è caratterizzato da un'alta acconciatura e da una maschera ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] fuso in un cubilotto. Questo è un forno a forma di tino, dalla cui parte superiore sono caricati il combustibile (carbone di legno o fossile) e il ferro (ghisa grezza o scarti di fonderia), mentre dalla parte inferiore è soffiata aria; il ferro si ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] di molti tipi: carri a quattro cavalli, carri a due cavalli e carri senza cassa con un semplice piano. Erano costruiti di legno che ha lasciato l'impronta nel suolo, come il timone e l'asse, ma tutte le parti metalliche si sono conservate in situ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] su recipienti in ceramica. La difficoltà di conservazione del legno ad eccezione che in ambienti umidi fa sì che : i percorsi possono essere costruiti, ad esempio, con traverse di legno poggianti su due file di assi parallele oppure con fascine. I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] e le vie di comunicazione sono testimoniati già per il periodo più antico. Sappiamo della costruzione di strade con tavoloni di legno (nelle paludi) e dell’impiego di carri a quattro ruote. L’abbondante importazione di vasi di vetro e di metalli ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] mezzo al quale sorge un'isola. Questa contiene spesso un padiglione, dal tetto ricurvo; essa è allacciata alla riva da ponti di legno o di pietra, o anche da viali costruiti su palafitte. I diversi tipi di g. rispondono a schemi determinati, ai quali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] un santuario dedicato a Epona. Vi fu costruito nel I sec. d.C. un castrum (come al solito, prima di terra e legno, poi rifatto di pietra) e nel santuario fu introdotto un fanum di tipo celto-romano dedicato a Epona (una tipologia templare diffusa ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] da righe su cui i corridori appoggiavano i piedi al momento della partenza. Il posto di ognuno era limitato da pali in legno incastrati nelle cavità scavate nel blocco di pietra. La pista all'aria libera portava il nome di paradromis. Quando erano ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...