L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in legno. Al termine della cerimonia funebre il portello di accesso alla camera ipogea era richiuso con una lastra di pietra o con ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] la testa e le membra marmoree, di solito eseguita in legno, ma anche in gesso e stoppa o in creta. Questo essere applicata una capigliatura lavorata a parte, spesso di bronzo, di legno colorato o di stucco dorato, e gli occhi incastonati di pasta ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] di colpire con la lancia un gigante abbattuto. Nell'interno del Tesoro dei Megaresi, Pausania (vi, 19, 12) vide un gruppo in legno di cedro e oro raffigurante la lotta fra Eracle e Achebo: vi era raffigurato anche A. che accorreva in aiuto di Achebo ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] , per lo meno fino all'epoca persiana, e il materiale stesso con cui la colonna era costruita, mattoni di argilla o legno poggianti su una base di pietra (v. colonna), non consentirono uno sviluppo del c. paragonabile, per diffusione e ricchezza di ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , costruzione di un nuovo altare e di un primo piccolo tempio con ortostati in pietra ed alzato in fango e legno. L'orientamento del tempio secondo l'altare precedente dimostra che quest'ultimo era ancora il principale edificio del santuario. Nell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] , ubicati in luoghi difficilmente accessibili e circondati da terrapieni e palizzate. Nei villaggi lacustri le costruzioni in legno venivano erette su pali infissi nel fondo del lago. Le successive ondate di colonizzazione da parte dei popoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] corrisponde a quello di Tiberio (non identificabile, mentre è localizzato un castello ausiliario a Petronell) poiché la prima fase di terra e legno è di epoca flavia. Le mura furono innalzate ai primi del II sec. d.C., le porte rifatte dopo le guerre ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] primo periodo - e specialmente le prime cinque - contengono una grandissima quantità di cenere. Le abitazioni erano piccole e di legno. La prima fase con resti di abitazione (M. I c4) è la più limitata come superficie; ad essa corrispondono, nella ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] secolare del sito. Allo strato geometrico appartiene già un tempio arcaico con due colonne in antis e l'elevato presumibilmente in fango e legno; di esso si conserva il lato E con tre gradini e tracce degli altri lati. Le dimensioni erano m 9,30 × 11 ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] un tempio o una fortezza. Di questo suo tono naturalmente non restano tracce archeologiche: le costruzioni in terra cruda e legno, materie deperibili usuali per le case private, sono rapidamente andate in malora nel Delta, umido e sottoposto a piogge ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...