TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] esemplari, di cui uno probabilmente a due piani. Come di consueto la camera sepolcrale riproduce la casa d'abitazione in legno.
Più numerosi dei sepolcri a forma di casa sono i sarcofagi con coperchio ad arco acuto, anch'essi tipici della Licia ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] una vòlta. Al disotto del megaron A si trova ancora una capanna in parte scavata nella terra, che certamente era costruita in legno e fango, di età indeterminata.
2) Sotto l'estremità N del tempio altra costruzione anch'essa tripartita, con pronao e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] necropoli dei secoli IV e III, anch'esse a S e S-E della città: sarcofagi di pietra, più raramente di legno, entro terra, contrassegnati alla superficie da plinti decorati con pigne e recanti spesso l'iscrizione del defunto; caratteristiche le ciste ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] architettonica in terracotta - una sima con maschere di gorgoni e teste di leoni - che postulano l'esistenza di un tempio in legno della fine del VII sec.; la terracotta è locale, ma lo stile è corinzio e molto vicino a quello delle più antiche ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] di un' prolungamento posteriore delle pareti laterali e un ambiente aperto retrostante. Le fronti dei muri venivano rivestite di legno. La posizione di fronte alla grande porta del cortile concorda con quella di Dimini.
Nella prima Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] , davanti all'ingresso di una grande tomba con un lungo dròmos terminante in quattro camere sepolcrali, con letti di legno. Vi furono rinvenuti vasi di bronzo, piatti d'impasto e ceramica di stile protocorinzio. Davanti a questo dròmos, blocchi ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] alabastro; dietro, sulla spalliera del trono erano le Horai e le Moirai. Pausania aggiunge che dentro il tempio giacevano pezzi di legno lavorati su cui l'artista avrebbe dovuto porre l'oro o l'avorio: le notizie sono importanti per le nozioni sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] di ferro), uno scettro, il servizio da banchetto comprendente un tavolino bronzeo con le zampe fuse, analogo a quelli di legno di Verucchio, vasellame di bronzo e fittile, una fiasca bivalve, contenente vino resinato, e phialai di bronzo con altre ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] (Torres Balbás, 1953b, pp. 420-422). Modiglioni, frammenti di decorazione in stucco, un'iscrizione coranica in cufico su legno e motivi a fogliame sopravvivono tuttora nell'altare immediatamente adiacente a quello maggiore dal lato dell'evangelio.
L ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] elevati in grossi pani essiccati di argilla. Nella fornace della Reg. ii sono documentati per la prima volta elementi portanti in legno; una parte del coperto in tegole, coppi e kalypteres è stato ricostruito in museo. Nella zona si è pure scoperto ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...