Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] da un muro di tecnica ciclopica a grandi massi; il tempio era di forma allungatissima (m 36,30 × 8,5o), aveva colonne di legno (6 sulla fronte e 14 sui lati lunghi), con ampî interassi (m 3,50 rispetto a m o,8o di modulo della colonna). Nulla ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] una Vittoria alata d'oro e con la sinistra la lancia e lo scudo appoggiati a terra. Alta 12 m, la statua era in legno ricoperto di oro, avorio e pietre preziose per le pupille e, secondo la tradizione, pesava più di 1.150 kg!
Tutto era ricoperto di ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] , gli scavi del 1959 hanno messo in luce le rovine di un anfiteatro, in origine un semplice amphitheatrum castrense in legno, più tardi ricostruito in pietra (asse maggiore 6o m) a cura del procuratore Tib. Claudio Quintiliano (157 d. C.), come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] e senza sovrapposizioni, il che implica la presenza di segnacoli; le fosse rettangolari contenevano presumibilmente casse di legno. Sono stati riconosciuti quattro diversi raggruppamenti di sepolture, corrispondenti forse alle fare, in cui sono ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] da Pausania. Nell'agorà il naòs e la statua di Apollo Akèsios, del Sole e della Luna; il santuario e le statue di legno delle Canti, la tomba di Oxylos. Fuori dell'agorà, il tempio di Afrodite Urània con il simulacro crisoelefantino di Fidia; e in un ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] , su una terrazza parzialmente artificiale, sorge il teatro costruito nella prima metà del III sec., con proscenio probabilmente in legno, ma che subì dei rifacimenti nella metà del II sec. (sostituzione di un proscenio in marmo decorato da 8 ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] . C.) al Cairo; queste statue erano (v. vol. iii, p. 259) formate da lamine di r. appoggiate a un'anima di legno, scaldate e rifinite con bulinature e fissate mediante chiodi a testa grande, aiutandosi con del bitume che scorrendo al calore contro il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , eretto nel 1653 e rimasto in attività per due secoli; il Sant’Agostino (1702), e il Teatro delle Vigne, in legno (ca. 1750). Dopo l’annessione al Piemonte, l’architetto C. Barabino costruì il Carlo Felice (1828), destinato soprattutto alla lirica ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] sul luogo; pochissimo materiale, a quest'epoca, proveniva direttamente dalle cave tarantine o leccesi. Dopo una prima fase in legno, distrutta da un incendio, nel periodo arcaico nell'area del futuro teatro s'inserisce la prima struttura in pietra di ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] Qian Fo fondato nel 684 e di cui fa parte la pagoda a pianta quadrata (alta 38 m), con struttura in mattoni e legno, nota come Xiao Yan Ta (Pagoda della Piccola Anatra); nella zona sudorientale sorge il tempio di cui fu abate il monaco-pellegrino ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...