L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] avessero ricevuto il battesimo, sono ritornati per motivi di negligenza o di necessità al culto degli dei”, adorando “oggetti di legno e pietra”, così si esprime Gregorio Magno in una lettera (VIII, 1) indirizzata al vescovo di Aleria; il pontefice ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] con fango. Nei templi il rivestimento del podio era in opera isodoma di travertino, l'elevato in parte certamente in legno con rivestimenti fittili policromi (antepagmenta, elementi di colonna); nelle case l'elevato era, almeno in parte, come hanno ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, in legno ricoperto di argento, risalente al 14° secolo.Il Mus. Arqueológico Prov., oltre ai citati capitelli provenienti da San Pedro el Viejo ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] , con al centro una vasca per bagni di cura. Segue una costruzione di pianta quadrata, con tetto di legno e vasca centrale, circondata da cortiletti e vani secondarî. Più tardi, probabilmente contemporaneamente all'edificazione della grande basilica ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] a scopo funerario, che il clima egiziano ci ha conservato. Si tratta di un cospicuo numero di ritratti dipinti su tela o su legno - generalmente di sicomoro - dalla fine del I a tutto il IV sec. d. C. Alcuni sono dipinti a tempera, come quello del ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] portico fu praticato un passaggio pedonale. A questo scopo fu lasciato libero un varco, presumibilmente con tre colonne di legno destinate a sostenere, mediante una trave, il carico del tetto.
Lo stato di conservazione dei due templi situati sul ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] esempio ad Aschheim, presso Monaco; nella costruzione delle chiese, intorno alla fine del VII secolo la pietra si sostituì al legno. Da fonti storiche e ora anche da quelle archeologiche, la fondazione di monasteri è accertata dall’inizio dell’VIII ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] général, ii, p. 79, n. 981. Cammeo della Bibliothèque Nationale di Parigi: A. Furtwängler, Gemmen, ii, p. 365, fig. 199. Pittura su legno a Berlino: K. A. Neugebauer, in Die Antike, xii, 1936, p. 155 ss., tav. 10 e 11.
Bibl.: P. W. Townsend, in ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] per cinture in bronzo, con incisioni a cuneo, della seconda metà del IV sec., derivanti dalla tecnica dell'intaglio su legno. L'epoca germanica è attestata da pochi ritrovamenti di scavo, cioè una fibula ad S con ornamenti ad intaglio e due ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] consiste in una serie di lastrine di terracotta, di matrice tarantina, che dovevano essere incollate ad un sarcofago di legno. Su tali rilievi, che conservano tracce di policromia, sono rappresentate figure di guerriero, di Atena, cavalli, grifi.
Si ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...