Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] negli ossuari del Lazio, di Tarquinia, di Vetulonia, di Populonia) e rettangolare si sviluppa in un tipo più complesso, in legno e argilla con tetto displuviato e pareti esterne ornate con un loggiato. L’architettura funeraria del 7° sec. vede la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e cotonifici), le fibre artificiali e sintetiche, la gomma (pneumatici), il tabacco e, in misura minore, la pasta di legno, la carta, l’acciaio.
Le più importanti attività terziarie (il settore dei servizi occupa il 76% della popolazione attiva e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] comporre una scultura di grandi dimensioni è necessario utilizzare molte lamine, montate insieme su un’anima, in genere di legno, rivestita di bitume. In tale procedimento può essere necessario l’uso della tecnica della ‘ricottura’, per restituire al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] e in particolare francese, soprattutto nella pianificazione urbana della nuova capitale Phnom Penh. L’uso del legno come materiale edilizio fu progressivamente affiancato da quello della muratura, seppure entro tipologie tradizionali (monastero Vat ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dai disegni assai complessi di grande effetto decorativo; i kris; le marionette del teatro wayang (delle ombre), in cuoio, legno o pergamena dipinti o dorati, raffiguranti personaggi del Rāmāyaṇa in forme stilizzate.
Musica e danza
La musica giunse ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] tanto comune da spiegare perché gli scrittori non vi accennino mai nelle loro opere. Dato poi che i telai erano di legno, non se ne è conservato nessuno.
Possiamo farcene un'idea soltanto da qualche succinta descrizione (ad esempio Ovid., Metam., vi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , impiegati per la corrispondenza privata, o ai controsigilli. Le nuove matrici, fatta eccezione per qualche esemplare in legno o in osso e altri, rarissimi, in avorio, erano interamente metalliche, piatte e spesse a sufficienza da permettere ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , 1922-1924, pp. 288-293). Ancora nel 1435 B. poté difendersi dagli ussiti soltanto con una cinta muraria in legno.Esistono numerose e dettagliate raffigurazioni tardogotiche di B., fra cui è da menzionare quella nel Liber chronicorum di Hartmann ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] parrocchia nel 12° secolo.In età ottoniana risultano altrettanto rare le testimonianze dell'edilizia privata, ancora prevalentemente in legno, a eccezione della casa-torre presso la porta meridionale della città (La Ferla, 1981); più documentati gli ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ossia i p. di ciottoli e di frammenti di pietre e marmi colorati. A Priene sono state trovate tracce di una pavimentazione in legno. A Salamina di Cipro, un lastricato di mattoni di terra cruda ricopriva l'esedra di una tomba della fine del IV sec. a ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...