• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [8005]
Architettura e urbanistica [394]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] con diametro di circa 14 m, con pareti di fango sostenute da pali e con un tetto conico sporgente sorretto da pali di legno sia all'interno sia all'esterno della struttura. L'edificio era circondato su tre lati da un muro di cinta quadrangolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] guado o per mezzo di traghetti. Per passare i fiumi più larghi evidentemente, con poche eccezioni, ci si contentò di costruire p. di legno o p. di barche. Non si sa finora con certezza se i Greci applicarono l'arco a conci radiali, noto già dal V sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DOSSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOSSALE A. Condorelli Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] del tempo; tuttavia per gli alti costi spesso si realizzarono solo delle sue imitazioni con materiali poveri, come pietra e legno. All'esempio del d. commissionato da Diego Gelmírez si ispirò quello in granito nel monastero di San Estéban de Ribas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSALE (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] favorito dalle sproporzioni tra i vani e gli elementi di sostegno, fu rinforzato mediante la sistemazione di contrafforti e di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al-Fustat, VII sec.; nella Cupola della Roccia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREFABBRICAZIONE Pier Luigi NERVI . Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] possibile indicare regole di carattere generale. Le forme per la costruzione di elementi prefabbricati possono essere costruite in legno, ferro, conglomerato a seconda dei tipi e delle caratteristiche dell'elemento da preparare. In tutti i casi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – AMMORTAMENTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria Paola Ucelli Gnesutta Luca Bachechi Alessandro Guidi Isabella Damiani Caratteri generali e tecniche costruttive di Paola [...] paludose o lungo le rive di specchi d'acqua. Per questo motivo, le abitazioni erano costruite spesso su piattaforme di legno o su fondazioni di pietra che avevano lo scopo di preservarle dall'umidità presente nel terreno. A questo proposito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – EUROPA

VISBY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISBY G. Westholm Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.). L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] - la cui origine può essere fatta risalire al sec. 8° - disposto intorno a un porto naturale e scandito da strette strade che dal porto stesso salivano verso un'altura in pietra calcarea.Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ALBERTO DI RIGA – LEGA ANSEATICA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

abitazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

abitazione Margherita Zizi Una casa, tanti usi Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] proprie abitazioni mobili, smontabili e facili da trasportare (stuoie di frasche o teli di lana che ricoprono leggere strutture in legno sono usati ancora oggi da alcune società di pastori del Mali e del Niger e dell'area sahariana). A partire delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASIA SUDORIENTALE – PERSONAL COMPUTER – VIDEOREGISTRATORE

FRITZLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRITZLAR M.E. Savi (Frideslare, Fritislare nei docc. medievali) Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] una chiesa in legno dedicata a s. Pietro - sostituita nel 732-733 da una costruzione in pietra - con annesso un monastero benedettino che, prima della fondazione di Fulda (744), fu il principale centro religioso e missionario dell'Assia. Di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ENRICO I DI SASSONIA – SPIRITO SANTO – HALLENKIRCHE – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRITZLAR (1)
Mostra Tutti

Helsinki

Enciclopedia on line

Helsinki (sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] meccanici, elettrotecnici, chimici, tessili, alimentari, del legno, della carta e delle porcellane e numerosi cantieri navali. Nel settore secondario, ha assunto sempre più rilievo il comparto dell’elettronica e delle telecomunicazioni (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GOLFO DI FINLANDIA – ROMPIGHIACCIO – GUSTAVO VASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helsinki (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali