ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] era diviso, rispetto alla navata, da due pilastri compositi. Le navate dovevano essere scandite da colonne e coperte a legno, visto che le volte di cui si ha notizia erano certamente cinquecentesche. È poco probabile che appartenesse alla stessa fase ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] (Estella Marcos, 1984), nonché diversi calici e patene di differente cronologia (Batlle Gallart, 1961). Tra le sculture in legno devozionali si deve segnalare una S. Anna Metterza, della seconda metà del sec. 14° (Yzquierdo Perrin, 1992).
Bibl ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] del sec. 12°, ricordata nelle Cantigas de Santa María di Alfonso X il Saggio, e la Vergine de la Huerta, in legno ricoperto di argento, risalente al 14° secolo.Il Mus. Arqueológico Prov., oltre ai citati capitelli provenienti da San Pedro el Viejo ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] a Oldenzaal due rilievi con leoni risalgono al 12° secolo.Nel Tardo Medioevo nelle città sull'IJssel fiorì la scultura in legno: indicativo è il fatto che il maestro Arnt, scultore attivo a Kleve, nella zona tedesca del basso Reno, si trasferì a ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] II, e il pavillon rinascimentale restaurato nel secolo scorso.L'architettura civile medievale è rappresentata da qualche antica casa in legno e pietra a Moulins, Montluçon, Gannat, città il cui centro conserva in parte l'originario tracciato viario ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] di s. Maurizio (cm 33 ´ 22 ´ 16,5) fu realizzato nella bottega di Eilberto di Colonia intorno al 1160. La cassa è in legno di quercia, rivestita da rame dorato e smaltato con piedi in bronzo a testa di drago. Lungo i lati si trovano placchette a ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] . Il corpo longitudinale della chiesa di Saint-Jean è romanico (fine sec. 11°) e presenta una copertura a botte spezzata in legno; il coro è gotico (inizi sec. 13°) e il transetto in stile flamboyant. La parrocchiale di Saint-Loup, infine, fu fondata ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] di epoca medievale, e la Východoslovenská gal. ospita collezioni di oggetti d'arte della città e del circondario e sculture in legno del sec. 14°, tra cui statue con la Vergine provenienti da Ružbachy e da Švabovce e il polittico di S. Nicola ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] dimostrano gli stucchi nella moschea di Balkh (Afghanistan) e nella moschea di Ibn Ṭūlūn al Cairo, nonché alcune opere in legno (Cairo, Mus. of Islamic Art). Inoltre a S. sono stati rinvenuti numerosi oggetti in ceramica decorata a lustro metallico ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] menzione la lastra funeraria raffigurante l'assistente episcopale Otto Seemoser (m. nel 1230 ca.). Nel Diözesanmus., oltre a due sculture in legno di tiglio del sec. 12° raffiguranti S. Zeno e un vescovo (Hoffmann, 1907, pp. 3-4), si conserva la c.d ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...