COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] momento rinvenuti documenti figurativi dei primi sei anni di noviziato (1738-44)di Ignazio nella bottega del Darnè, scultore in legno; e solo attraverso le opere più tarde si recuperano dati sui successivi indirizzi più aulici della sua cultura. Dal ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] sua propria. Le ricchezze forestali dell'Himalaya han fornito il materiale ad un'ampia attività di costruzioni e alla scultura in legno, di cui si conservano ancora esemplari in numerose moschee maomettane, in tombe di santi e in case private. Questo ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] L. sposato Nunzia Perrone, sorella della moglie di De Matteis, Rosolena; le due donne erano figlie di Michele Perrone, scultore in legno, discendente del pittore P. De Rosa (Prota-Giurleo, p. 32).
Il più antico documento riguardante il L. è datato 23 ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] , in cui i pagani vengono messi in ridicolo per la loro fede superstiziosa nell'efficacia delle numerose divinità in legno e pietra, vanno considerati come tentativi da parte della Chiesa delle origini volti a sradicare le pratiche politeistiche ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] seconda metà del sec. 12°, nonché una scultura lignea di S. Giovanni Evangelista, parte di un calvario romanico intagliata in legno (sec. 12°) e alcuni dipinti su tavola, resti di retabli del sec. 15°, di scuola gotica aragonese.
Bibl.:
Fonti. - R ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] concordanza, nei ricchi reperti del grande tumulo di Gordion, tavolini di legno e sedile pure di legno sono decorati con motivi geometrici e con incrostazioni di legno scuro su legno chiaro; e così, come già dagli scavi del Körte, nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] di Ascoli ed ebbe come maestro di disegno il sacerdote G. Bennati. Fin da giovane si dedicò all'intaglio minutissimo del legno, arte appresa da autodidatta traducendo disegni propri e di Bennati. La riuscita di tali lavori, singolari nel loro genere ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] base impiegati nell'architettura norrena in G. erano la pietra grezza e la torba. In questa terra priva di alberi, il legno per i rivestimenti interni e le strutture portanti era presente infatti solo come legname fluitato o, in quantità ignota, come ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] Virgilio (Aen., ii, v. 263) M. è uno dei Greci che prendono parte all'espugnazione della città, nascosti nel cavallo di legno. Nell'epica più antica invece M. muore prima della caduta di Troia, ucciso dal figlio di Telefo, poco dopo aver guarito ...
Leggi Tutto
TEMPLUM
F. Castagnoli
Templum, secondo Varrone. (Ling. Lat., vii, 8) è un luogo delimitato con determinate formule, per esser reso idoneo all'osservazione degli auguri; anche il cielo poteva essere [...] il Weinstock, richiamarsi al nome del trave posto longitudinalmente sul tetto (Festo, p. 367): cioè templum (da tèmno) è il legno tagliato, l'asse, e quindi una capanna costruita con queste assi. Solo in un secondo tempo la parola dovette assumere il ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...