ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] coro in cui erano raffigurati anche i canonici seduti, e che è in parte tuttora visibile dietro gli stalli in legno eseguiti più tardi. E' inoltre attribuibile quasi con certezza ad A. un affresco nella chiesa della Madonna delle Grazie a Magione ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] . Pausania lo descrive tra le figurazioni del trono di Amicle (iii, 18, 16) e come soggetto di un gruppo di figure in legno di cedro nel tesoro dei Megaresi ad Olimpia (vi, 19, 12). Lo stesso mito ci è noto da molte figurazioni vascolari, tra ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] dovevano avere la funzione di reggere la copertura del tetto e di servire come base a delle scale, probabilmente di legno, che dovevano permettere ai soldati di salire sui baluardi per respingere gli aggressori. La fortezza fu distrutta col fuoco dai ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Tordinona, aperto nel 1670 per opera del conte G. d’Alibert soprattutto per l’intervento di Cristina di Svezia; nato in legno e più volte ricostruito, mutato il nome in Apollo (1795), vi si svolse la parabola del melodramma, vi si esibirono compagnie ...
Leggi Tutto
tarsia Termine usato sin dal 14° sec. in riferimento a una sorta di mosaico (intarsio) ottenuto accostando sottili lastre lignee, di varia forma, facendole aderire su una superficie, a formare un disegno [...] nella sacrestia del duomo fiorentino ecc.). Verso la fine del 16° sec. l’intarsio ebbe nuova fortuna, con l’uso di legni preziosi e di pietre dure che conferiscono splendente ricchezza a simili lavori. I mobili donati dai Medici alle corti d’Europa ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] di stampa fotografico; il vetro, anch'esso trattato con immagini, sabbiato e colorato; pannelli e rivestimenti metallici o in legno; blocchi di pietra inglobati in reti di acciaio.
Sia H. sia de Meuron si sono laureati al Politecnico di Zurigo ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] (del cuoio, delle pietre preziose, delle armi cesellate) si è sviluppata l’industria nei rami meccanico, tessile, alimentare, del legno e della concia. Sulla riva destra del fiume si estende la città antica, sulla sinistra si sono sviluppati i ...
Leggi Tutto
ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič
Xenia Muratova
Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] dei profili e delle forme, col tempo porta Ž. all'elaborazione di una propria tecnica pittorica di tempera all'uovo su tavole di legno preparate con gesso e colla, e, quindi, allo studio delle tecniche dei vecchi maestri. Tra i quadri di Ž. sono da ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] a Trani si trovasse la sua bottega.Le tre porte, formate da lastre con rilievi - fuse singolarmente e applicate su legno - e da cornici ornamentali, rivelano fra loro strette analogie. In esse gli elementi figurativi e ornamentali in gran parte si ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] interno, per stabilire la posizione della camera sepolcrale, che non era situata al centro ed era fatta di legno ed aveva un tetto di legno con copertura rimovibile di grandi lastre di pietra, fu impiegato il metodo noto con il nome di "trivellazione ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...