GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] MCM. La storia delle cose, aprile 1987, pp. 42-45; E. Colle, Ebanisti e mobilieri toscani nell'Ottocento, in L'artigianato del legno a Prato, Prato 1988, pp. 30, 34; C. Paolini - A. Ponte - O. Selvafolta, Il bello ritrovato, Novara 1991, pp. 454, 457 ...
Leggi Tutto
Gabellone, Giuseppe. – Fotografo e scultore italiano (n. Brindisi 1973). Erede dell’arte povera e della scultura post-minimalista, manipolatore di materiali di scarto, di legno, acciaio, alluminio, argilla, [...] nella sua produzione artistica indaga con instancabilie sperimentalismo la relazione tra bidimensionalità e tridimensionalità coniugando i linguaggi scultorei e fotografici: una volta fissate per sempre ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Memmingen, attivi fra il sec. 15º e il 16º. Il capostipite Hans il Vecchio (notizie 1430-62) fu pittore e probabilmente scultore in legno. Tra le opere, l'altare della cappella di [...] e datato 1442. I figli Hans il Giovane (notizie 1450-80), pittore, e Ivo (1430-1516), pittore e scultore in legno, ebbero un'attivissima bottega specializzata nella produzione di altari a portelle, di cui varî sono conservati in chiese e musei della ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] A. Cipolla (cfr. Thieme-Becker).
Il C. appartiene a quel gruppo di architetti, tutti estranei per formazione all'ambiente culturale romano, che, arrivati da parti diverse nella città dopo il 1870, tentarono ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pietro
Alfredo Petrucci
Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] . d'Azeglio, del "prospettico" G. Bisi e di altri, e quella dell'A. e di alcuni stranieri, per le incisioni in legno. Per questo l'A. venne lodato dallo stesso Alessandro Manzoni.
L'A. cooperò anche, in servizio della rinnovata editoria milanese, ora ...
Leggi Tutto
Tecnologo (Stralsunda 1882 - La Jolla, California, 1953), prof. a Darmstadt e a Berlino. È noto per le numerose e importanti ricerche condotte prevalentemente nel campo dei derivati del legno (cellulosa, [...] carta, ecc.). Ideò varî processi per produrre alcole metilico, acetone, ecc. dal legno, pirocatechina dalla lignina, ecc. Autore di diverse opere sulla chimica della cellulosa, tradotte in più lingue. ...
Leggi Tutto
Incisore (Aomori 1903 - Tokio 1975), si dedicò giovanissimo anche alla pittura. La sua opera, lontana dagli insegnamenti accademici, si svolse nell'ambito dell'incisione su legno riallacciandosi alla grande [...] tradizione della xilografia buddista. Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali in patria e all'estero ...
Leggi Tutto
Re dei Kuba, novantatreesimo della serie, che regnò tra il 1600 e il 1620. Fu un sovrano pacifico e amò l'arte: la statua in legno che lo ritrae (ora a Londra, British Museum) è il primo dei rari esempî [...] di ritrattistica indigena ...
Leggi Tutto
Olandese di Haarlem (sec. 15º); secondo H. Junius (Batavia, 1575), avrebbe inventato verso il 1440 l'arte della stampa e avrebbe, con lettere intagliate in legno, stampato uno Speculum. Un operaio, tale [...] Johannes, lo avrebbe derubato portando il materiale a Magonza. La notizia, che ha avuto in Olanda e fuori qualche credito, non ha avuto conferma, per quanto del C. si sia trovato ricordo in documenti d'archivio ...
Leggi Tutto
Tipo di canotto monoposto a scafo affusolato, usato dagli Inuit dell’America artica, che lo spingono con una pagaia a due pale; è formato da un’intelaiatura di legno, rivestita di pelli di foca molto tese.
Imbarcazione [...] simile, di legno o anche di plastica, usata per sport o per turismo. Nelle gare su acqua calma si effettuano prove di velocità, in linea, e di fondo, in circuito, su distanze comprese tra i 500 e i 10.000 m. Le imbarcazioni sono a uno (K1), due (K2), ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...