Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] rivestimento per la sede della polizia regionale del Zuid-Limburg a Heerlen (1994-1999), mentre è stato accostato al legno e al cemento nella caratterizzazione dei tre volumi affiancati che compongono la sede del commissariato di polizia di Vaals ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] , 14, 15, 18, 22, 23e XII, X, n. 12). Uno solo di questi chiaroscuri presenta ancora la già notata sovrapposizione del legno alla tavola di rame. In esso tuttavia si vede l'ossatura tracciata dal bulino farsi più leggera, fino a sparire quasi, nelle ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] ma l'esecuzione ne differisce per l'uso di tessere di legno più piccole e per la moltiplicazione dei dettagli, specie nel ricco : figura di S. Pellegrino disteso su un sarcofago in legno policromato, già facente parte di una cassa processionale a cui ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] terracotta policroma della Madonna seduta col Bambino nella chiesa del Corpus Domini di Urbania e la sua replica scolpita in legno ed identicamente dipinta nel Museo Bardini di Firenze (cfr. C. Pierucci, Frontone dalle origini al 1970, Urbino 1970, p ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] sino alla morte, avvenuta a Vico Canavese il 1º ott. 1893.
Notevoli sono le sue ricerche degli anni 1857-58sul legno d'amaranto e sul legno di taigu del Paraguay, con la scoperta di un nuovo acido (lapacico) in esso contenuto e del quale determinò le ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] nuovi materiali (ferro, lamine) creando forme più strutturate e di rigore geometrico e ha iniziato le combustioni su legno, talvolta insieme all'uso del piombo, che caratterizzano la sua produzione matura (Odissea, 1986; Ebbrezza, 1988). Dagli anni ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietroburgo 1891 - Mosca 1956). Tra i protagonisti dell'avanguardia russa, che attraversò in tutti i suoi movimenti artistici, inizialmente indirizzò la sua ricerca all'arte non figurativa, per poi [...] d'art et d'histoire) e le Composizioni volumetriche (Costruzione ovale sospesa, 1920, New York, Museum of modern art) in legno e metallo, la sua attività si rivolse soprattutto alla realizzazione di opere grafiche, manifesti, arredi e allestimenti in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] e mostre in contrasto con l'arte ufficiale. Dalla fine degli anni Settanta si è dedicato anche alla scultura, prima in legno, quindi in bronzo e in marmo. Dal 1989 ha insegnato alla Kunstakademie di Düsseldorf. Ha esposto in rassegne internazionali e ...
Leggi Tutto
Trèvi, Emanuele. – Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1964). Esordisce nel 1994 con Istruzioni per l'uso del lupo, primo di una serie di saggi sulla letteratura. Ha tradotto e curato edizioni [...] (2013), il racconto La cosa vera pubblicato nel volume antologico Figuracce (2014) curato da N. Ammaniti, Il popolo di legno (2015), Sogni e favole (2018, premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa 2019), Due vite (2020, premio Strega 2021), Viaggi ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Il cellotex era un materiale generalmente utilizzato in edilizia come isolante e realizzato con una mistura di colle e segatura di legno. Burri, dopo averlo usato per anni come supporto per le sue opere, lo scelse per le proprie sperimentazioni dalla ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...