Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] semirigida; essa abbonda in particolar modo nella lamella mediana, che cementa le pareti di cellule adiacenti. Nel legno, la matrice cementante della parete cellulare contiene anche una grande quantità di lignina. La parete cellulare primaria è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] a un vasto lago, a un grande fiume o a un ruscello della foresta; inoltre, sulle rive deve far piantare alberi dal legno duro. Sia i laghi artificiali sia i pozzi erano spesso costruiti con mattoni ben cotti e malta. Anche questo sembra riflettere la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] , ecc., eventuali misure; portamento);
d) tempo e modo di raccolta ("Quando si vede che le sue foglie sono simili al 'legno bianco', allora va raccolta");
e) usi e modi di preparazione;
f) effetti collaterali o nocivi ("Se metti il suo latte sulla ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] alle parti degli animali, [...] la parte bassa del tronco al ventre, le foglie al pelo, la scorza al cuoio e alla pelle, il legno alle ossa, le vene alle vene, i nervi ai nervi, l'utero ad alcune viscere che non possono vivere senza utero. Le uova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] et pisano») venne rimpiazzato nel Palazzo dell’Archiginnasio, sede unitaria dell’Università, da uno a struttura quadrilatera. Realizzato in legno di abete tra il 1637 e il 1645, esso presenta un soffitto a cassettoni decorato con figure simboliche ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] lungo e pesante, il machete, e vengono spaccate; tolta la buccia, polpa e semi sono posti in grandi casse di legno dal fondo bucherellato o in apposite vasche. Microrganismi (lieviti) presenti nell'aria penetrano nella polpa e nei semi: la polpa ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] coltivando piante di castagno, di faggio, di tiglio, ecc., a Parigi e a Tolone, ha osservato notevoli cambiamenti nel legno e nella struttura delle foglie. Mentre a Parigi, per il periodo di vegetazione più breve (178 giorni), si avevano foglie ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] 8 cm., entro il quale si fanno scorrere i vimini. Quelli di grossa sezione vengono curvati con l'"arlecchino" di ferro o di legno, arnese in forma di una grande bottiglia con il collo molto allungato.
Per fare il fondo e i coperchi di cesti e panieri ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] e delle Rosacee.
Innesto a corona
Quello che si fa introducendo una o più marze tra la corteccia e il legno del soggetto, precedentemente troncato.
Fisica
Effetto corona
Debole luminescenza che si manifesta nell’aria immediatamente vicina a un ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] necessariamente la migliore. La produzione di cellulosa dipende attualmente soprattutto dagli alberi; con l'esaurimento di foreste a legno tenero, un'alternativa sta nell'uso di varie specie di canne palustri che hanno un tasso di produzione annuale ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...