• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [8003]
Ingegneria [237]
Arti visive [2099]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [699]
Storia [608]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [247]

Abitazione

Universo del Corpo (1999)

Abitazione Anna Laura Palazzo Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] sedi umane utilizzate come rifugi provvisori ‒ rudimentali ripari in legno e fogliame, più raramente caverne ‒ non consente di nordiche dal linearismo delle strutture portanti in legno, risentono del vincolo costituito dalla disponibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

staffa

Enciclopedia on line

staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] ) s. inferiore o s. base o sotto; b) s. superiore o s. coperchio o sopra; c) s. intermedie o fasce. Nelle costruzioni di legno e di ferro, elemento di forma diversa destinato a collegare o tenere unite le parti di una struttura; si usa in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: ERA CRISTIANA – LONGOBARDI – ITALIA – EUROPA – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su staffa (1)
Mostra Tutti

parquet

Enciclopedia on line

Economia Sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli, e quindi, per estensione, insieme delle operazioni di borsa. Nelle borse valori francesi, in particolare, si dice p. uno [...] designa anche il mercato ufficiale della borsa, in contrapposizione alla coulisse, cioè al mercato privato. Tecnica Pavimento formato da elementi di legno (tavolette o doghe) spessi 1-3 cm, disposti a spina di pesce, a lista o a tolda e fissati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – EDILIZIA
TAGS: BORSA VALORI – FRANCIA – MALTA

idrometria

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo. Le misure di livello [...] e in questo caso è detto idrografo o idrometrografo. Il tipo più semplice (idrometro ad asta graduata) consiste in un’asta di legno o di metallo, graduata in cm, dm e m, collocata verticalmente in posizione adatta nella corrente. Talvolta la scala è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: BACINO LACUSTRE – FLUSSOMETRI – TRASDUTTORE – FORONOMIA – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometria (2)
Mostra Tutti

infisso

Enciclopedia on line

LINGUISTICA Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] più importanti dell’edilizia fino a influenzare, non di rado, le stesse forme architettoniche. Gli i. moderni sono fatti di legno o di metallo o di materia plastica; i primi hanno il pregio della facilità di riparazione e di ritocco, della leggerezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – CEMENTO ARMATO – FISARMONICA – VASISTAS – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infisso (1)
Mostra Tutti

sponda

Enciclopedia on line

sponda geografia In geografia fisica, il margine di terreno che delimita un solco fluviale o torrentizio, formato da un tratto piano e dalla scarpata più o meno ripida: si distingue in destra o sinistra [...] , muro di s., il muro di sostegno dei terrapieni delle calate portuali. Nelle impalcature e in altre costruzioni provvisorie in legno, nome generico di tavole (o tavolati) disposte di coltello a costituire il fianco di un cassero, il parapetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: SEDIMENTAZIONE – EROSIONE – MEANDRO

organi artificiali e protesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organi artificiali e protesi Margherita Fronte Francesca Vannozzi Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] e a Gambadilegno, il primo con un uncino al posto di una mano e il secondo, come dice il nome, con una gamba di legno. La perdita di un arto non è cosa da poco perché causa un grave handicap non solo fisico, ma anche psicologico: questo il motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORGANO ARTIFICIALE – GIULIANO VANGHETTI – PERSONAL COMPUTER – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organi artificiali e protesi (1)
Mostra Tutti

paratia

Enciclopedia on line

Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas. Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] l’allagamento di uno o più di essi. Nelle costruzioni civili la p. è una parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (➔ palancola), oppure una doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura), infissa nel fondo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO – ARGILLA – SCAFO

centina

Enciclopedia on line

(o centinatura) Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio che serve a sostenere gli archi e le volte durante la costruzione. Ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso [...] longheroni e di connettere questi tra loro quando la struttura alare è plurilongherone. Le c. possono essere a traliccio oppure a parete sottile piena con irrigidimenti ed eventuali fori di alleggerimento, di legno compensato, lega leggera o acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTRADOSSO – ACCIAIO – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centina (1)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , che dànno origine a qualsiasi materiale organizzato per essere applicato in un procedimento costruttivo, possono essere naturali, come il legno, l'acqua, la pietra, l'argilla, la sabbia, ecc. (in pratica la quasi totalità delle materie naturali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali