tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] di padiglione facilmente smontabile e trasportabile, usato come abitazione dai popoli nomadi, costituito da un’armatura in elementi di legno o anche, nelle regioni artiche, formati con ossa di grandi animali, e da una copertura fatta di teli di ...
Leggi Tutto
viti, chiodi e incastri
Marina Carpineti
Strumenti per fare... e per disfare
Avvitare, inchiodare e incastrare: tanti modi per costruire. Nel loro uso più comune, viti, chiodi e incastri servono per [...] molto utilizzati nel campo della falegnameria, dove in anni recenti si sta recuperando la tradizione di realizzare mobili in legno massello e senza parti metalliche di giunzione. Uno degli incastri più utilizzati in questo campo è chiamato a coda ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] di rappresentare i numeri naturali. Originar. ci si serviva di una n. strumentale, che si valeva di tacche incise su asticelle di legno, di file di ciottoli o di nodi fatti su cordicelle, cui venivano fatti corrispondere, a uno a uno, gli oggetti da ...
Leggi Tutto
Giorgio Cosmacini
Stetoscopio in pensione
Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato [...] anni or sono, esso consentì di instaurare in medicina il metodo dell’‘auscultazione mediata’. Consiste in un cilindro cavo, di legno, svasato alle estremità, di cui l’una foggiata ad auricolare per essere appoggiata all’orecchio del medico e l’altra ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] refrattario in modo da evitare temperature superficiali superiori a 50 °C. Come combustibile si utilizzano generalmente legno, coke, antracite ecc.
S. catalitiche
Sfruttano la combustione catalitica, detta anche senza fiamma o di superficie ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] opere di correzione dei torrenti.
Nella costruzione navale, il corso più alto e più robusto del fasciame esterno degli scafi di legno. S. di un bacino di carenaggio è la striscia di pavimento all’ingresso del bacino che presenta una scanalatura per l ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] p. da segnalazione, che serve al lancio di un piccolo razzo da segnalazione.
P. sparachiodi È usata, oltre che per il legno, per infiggere chiodi, prigionieri o bulloni in strutture di cemento armato e d’acciaio nei cantieri edili e navali; i chiodi ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] di alimentazione, realizzato mediante comandi idraulici, può avere direzione orizzontale o verticale.
Le s. adoperate nella lavorazione del legno sono alternative, a nastro, a disco (come quelle per metalli) e a catena. Le s. alternative di solito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] sia in mare sia in terra. La distruzione della flotta turca a Sinope nel 1853 dimostrò l'inutilità delle navi di legno e tutte le nazioni intrapresero la costruzione di navi di ferro. Il telegrafo, altamente sperimentale prima degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] serra il libro fra essa e la ganascia di fondo.
Il t. per l’industria olearia (usato in passato il t. a vite di legno o di ferro, azionato a mano) è oggi quasi totalmente sostituito dalle presse idrauliche e, per l’estrazione di olio di semi, anche ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...