Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] la rotazione.
Acustica
T. sonoro
Generatore di suoni costituito da un t. a sezione circolare, quadrata o rettangolare, di metallo, legno e talvolta cristallo: i suoni si ottengono facendo vibrare l’aria contenuta nel tubo. I t. sonori sono usati in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] deve sottovalutare l'importanza di alcune innovazioni di origine puramente empirica nella costruzione delle ruote, quali la sostituzione del legno con il ferro, quella dei pesanti raggi con sottili tondini di ghisa (per es. nella cosiddetta 'ruota a ...
Leggi Tutto
Architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano [...] di fastosi palazzi circondati di vasti parchi, alle antiche residenze feudali.
Tecnica
Nei cantieri edili, impalcatura in legno o struttura in tubolari metallici, dell’altezza richiesta dall’opera muraria interessata, usata come ponte di servizio ...
Leggi Tutto
Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una [...] è costituito da archi di cerchio, la più usata è la f. Edison per attacchi di lampade.
La f. delle viti per legno è una f. a profilo triangolare conico (fig. 3) con lo spazio compreso tra due filetti maggiore della larghezza del singolo filetto ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della [...]
Nel linguaggio marinaresco, la zona centrale del remo, dove esso ruota, e che si appoggia alla scalmiera.
Nelle navi in legno, il primo elemento del secondo ordine di ciascuna ossatura, che dalla mezzeria si prolunga oltre il madiere fino alla metà ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] vuole ottenere. Si innesta o nel periodo in cui tanto il soggetto quanto il nesto presentano facile distacco della corteccia dal legno o, per es. nell’i. a spacco, prima che le piante comincino a vegetare.
Scopi principali dell’i. sono: moltiplicare ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] l’uso di piste in cui lo strato superficiale è costituito da speciali materie plastiche, per es. tartan); per piste di pattinaggio sono usate p. di legno, di malta cementizia lisciata o di marmo; per velodromi sono impiegate prevalentemente p. di ...
Leggi Tutto
Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] trasmettere il movimento dalla tavola di rotazione allo scalpello attraverso la serie di a. di perforazione.
A. ritrometrica A. di legno, o di metallo cavo, appesantita a un estremo in modo che immersa nell’acqua sporga di poco con l’estremo opposto ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] e dei correnti. Rivestimento, ordinate e correnti formano un tutto unico sufficientemente rigido e leggero; le strutture di legno a guscio erano incollate, quelle metalliche sono chiodate mediante ribattini e in parte anche incollate mediante colle ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] più materiali permette di recuperarne alcuni che, come il legno, possono conferire qualità estetiche pregevoli: è il caso dello sostenuto da un'armatura di acciaio tesa fra nervature di legno, a loro volta poggianti su una struttura in calcestruzzo. ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...