L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] Hubei), attribuita al marchese Yi di Zeng (morto nel 433 a.C.), è stata rinvenuta una scatola a forma d'anatra di legno laccato decorata con scene di danza in cui il personaggio principale è caratterizzato da un'alta acconciatura e da una maschera ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] avesse è in certo modo noto attraverso una serie di edifici ecclesiastici del sec. 7° nell'area alamanna, parte in legno, parte già in pietra. Si tratta di regola di modesti edifici costituiti da una grande sala con annessa abside rettangolare o ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] su recipienti in ceramica. La difficoltà di conservazione del legno ad eccezione che in ambienti umidi fa sì che : i percorsi possono essere costruiti, ad esempio, con traverse di legno poggianti su due file di assi parallele oppure con fascine. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] solo i rinforzi angolari in piombo e le coppiglie in bronzo o in ferro utilizzate per assemblare le varie parti in legno. Al termine della cerimonia funebre il portello di accesso alla camera ipogea era richiuso con una lastra di pietra o con ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , vino) - i beni di lusso (spezie, seta) o esotici (prodotti per tingere: dalla porpora dei Romani fino al legno del Brasile), destinati a clientele ristrette, appartenenti alle classi privilegiate e ai gruppi di artigiani che lavorano per provvedere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] singoli esemplari in stampa nascevano dal fatto che i caratteri, fusi in piombo e inseriti in tavole di legno, potevano talvolta fuoriuscirne. Nella riproduzione di Weinher questa potenziale fonte di errore era stata rimossa. Colpisce soprattutto l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] e caldo. Nel capitolo II Avicenna tratta le membra (a῾ḍā᾽) delle piante, che divide in fondamentali, quali la corteccia e il legno, composte, come il tronco e la radice, e simili a quelle fondamentali, come le foglie e i frutti. Egli affronta qui la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , introdotto in Europa nel 1526. Oltre che con il nome latino di lignum vitae, esso fu anche chiamato 'legno santo' o 'legno benedetto' per le sue applicazioni benefiche. Va ricordata in proposito la sifilide, malattia di cui fin dall'inizio fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] . Anche questo è in contrasto con l’esperienza. Infatti, se si prendono due palle eguali, una di piombo e l’altra di legno, per quanto la palla di piombo sia molto più pesante, tuttavia la sua velocità non è proporzionale al suo maggior peso, bensì ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] era già ampiamente diffuso l'impiego di simulacri marmorei. Le statue di culto più antiche, note solo dalle fonti, erano realizzate in legno (xoana), come la Iuno Regina, giunta a Roma da Veio nel 391, o in terracotta, come il simulacro di Giove ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...