GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] è noto. Certamente Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera: 7 parti di salnitro, 5 di carbone di legna e 5 di zolfo (la ricetta fornita da Bacone sotto forma di un curioso rebus fu svelata solo nel 1916). L'attribuzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] filo di fronte a loro.
In effetti, frate Pacioli commissionò a Leonardo da Vinci i disegni per le incisioni in legno dei cinque solidi regolari, pubblicate nel De divina proportione. Secondo la filosofia platonica, tornata in auge soprattutto dopo la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Chio, è stato realizzato quasi interamente in scisto e, come nelle case, ha il tetto sostenuto da colonne di legno poste su basi di pietra. Più di recente un secondo insediamento geometrico è stato scoperto sulla costa occidentale dell'isola ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] fisica tra continenti e tra popoli di differenti culture e livelli di sviluppo tecnologico. Ma la sostituzione della vela e del legno con il motore a vapore e con lo scafo in ferro non fu solo un mutamento tecnico: essa rappresentò un'accelerazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Omari, poco a sud del Cairo, sono stati individuati due tipi di capanne, uno di pianta ovale, costruito in legno su fondamenta di pietra, l'altro circolare e seminterrato. Gli scavi archeologici effettuati nell'area dell'antica città di Hierakonpolis ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] necessariamente la migliore. La produzione di cellulosa dipende attualmente soprattutto dagli alberi; con l'esaurimento di foreste a legno tenero, un'alternativa sta nell'uso di varie specie di canne palustri che hanno un tasso di produzione annuale ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . Quando cominciarono a svilupparsi progressivamente i grandi centri urbani, l'edificazione intensiva e la prevalenza del legno come materiale da costruzione favorirono gli incendi. Era quindi pressoché inevitabile che intere città o singoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] una strada fiancheggiata da due file parallele di monoliti, lunga 2,4 km, conduceva al "santuario" originariamente in legno; all'interno di un analogo monumento ligneo, Woodhenge, il rinvenimento dello scheletro di un bambino di tre anni con ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] civiltà industriale vanno cercate nel tardo Medioevo. Alcuni perfezionamenti di precedenti invenzioni permisero di utilizzare il carbone di legna nel processo di fusione del ferro e di adoperare il carbon fossile come combustibile per usi domestici e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] faunistici che indicano occupazioni prolungate negli anni. Si tratta di nuclei residenziali costieri, con abitazioni in legno e materiali vegetali, in cui vivevano piccoli gruppi dediti allo sfruttamento prevalente delle risorse del mare, ma ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...