L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] quello delle altre, l’impianto viene comunemente detto autonomo. Nella centrale termica viene bruciato un combustibile solido (carbone, legno ecc.), liquido (gasolio, kerosene, nafta ecc.) o gassoso (gas naturali, gas di città ecc.); per mezzo di una ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] tra settori. La quota di imprese innovatrici del settore manifatturiero oscilla, in Italia, tra un minimo del 32% degli alimentari, tessili, legno a un massimo del 76,9% delle macchine per ufficio. Nel caso del settore dei servizi si passa dal 23,5 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a un miṯqāl d'oro ogni 400, mentre quelle sottili a un miṯqāl ogni 600-700. Esse servivano da moneta anche per acquistare legno, carne, sorgo, burro e grano. Sotto l'impero del Mali (XIII sec. d.C.) l'economia di scambio divenne molto ricca grazie ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] è ottenuto.
La tecnologia impiegata nella raccolta è delle più semplici: un bastone da scavo, costituito da un pezzo di legno appuntito, non dissimile dall'attrezzo a volte usato dai Primati non umani per lo stesso scopo, e un canestro dove mettere ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] 'protesi', o, meglio, di oggetti naturali e artificiali per fronteggiare l'ambiente intorno a sé: utilizzando strumenti di pietra, di legno o d'osso (a partire dalla comparsa del genere Homo) oppure (e non sappiamo bene da quando) coprendo il corpo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] morte. In seguito furono istituiti i brefotrofi con le relative ruote. La ruota degli esposti era una bussola di legno, rotante sull’asse verticale, munita di uno sportello aperto in corrispondenza della cinta esterna dell’ospizio; l’esposto poteva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] le riserve alimentari necessarie al sostentamento della popolazione del suo regno in cambio di manodopera specializzata (architetti, artigiani), legno pregiato e oro necessari a Salomone per la costruzione del tempio di Gerusalemme (I Re, 5, 24 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] avessero ricevuto il battesimo, sono ritornati per motivi di negligenza o di necessità al culto degli dei”, adorando “oggetti di legno e pietra”, così si esprime Gregorio Magno in una lettera (VIII, 1) indirizzata al vescovo di Aleria; il pontefice ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] dai disegni assai complessi di grande effetto decorativo; i kris; le marionette del teatro wayang (delle ombre), in cuoio, legno o pergamena dipinti o dorati, raffiguranti personaggi del Rāmāyaṇa in forme stilizzate.
Musica e danza
La musica giunse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] animaletti e il cuore dei fiori. Gli animali che subiscono una metamorfosi possono vivere nell'acqua, nel composto, nel legno, nei cereali e infine nelle erbe; per classificarli Li Su utilizza le categorie dell'Avvicinamento a ciò che è corretto ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...