I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] che non può esaurirsi nel "segno forte". Protetti da una scorza di titanio o da cristalline piramidi, da un guscio di legno o da solide pareti che pur alludono ad una nave che affonda, sono ancora le collezioni e il pubblico gli unici indicatori ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] vistosamente l'astuccio su e giù. Spesso questo tipo di minaccia è rappresentato nelle immagini falliche di pietra o di legno usate per segnare i confini o per tenere lontani gli spiriti maligni; figure analoghe, ma più piccole, servono da amuleti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] (come nel restauro dei quadri o degli affreschi è improponibile che si sacrifichi il dipinto per salvare la tavola di legno o il muro retrostanti). Ci s'impegna, dunque, per evitare tanto demolizioni e ricostruzioni, quanto alterazioni e protesi in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] La Rang Kwien (o "nave delle monete cinesi") era sicuramente una giunca cinese, sia per la forma (chiglia, tipo di legno utilizzato e parti decorate della poppa), sia per il carico trasportato: zanne d'avorio, pellame, céladon e migliaia di monete ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] il problema può essere risolto dal libero scambio di detti diritti sul mercato.
Coase fa il seguente esempio. Il legno e il carbone bruciati dalle locomotive a vapore possono provocare delle scintille, e capita talvolta che queste scintille generino ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...]
La prima tragedia è datata 5 aprile 1902: in occasione del derby Scozia-Inghilterra, si verificò il crollo di un intero settore in legno dell'impianto dell'Ibrox Park, a Glasgow, provocando 20 morti e più di 500 feriti. Al Burden Park di Bolton, nel ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] fu dedicata all'educazione alla lettura della gioventù.
L'aumento sensibile della produzione, dovuto alla nuova carta di pasta di legno e alle nuove tecniche di stampa, fece sì che l'editoria dell'Ottocento fosse in grado di reggere all'ingente ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] analogici inventati da Vannevar Bush negli Stati Uniti attorno al 1930. Gli antenati del computer erano scatole di legno, contenenti alcune valvole e parti elettromeccaniche, che avevano bisogno di diversi giorni per essere programmate. Poi, dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] di A. Villa, 2007, p. 113). Dopo il congresso, Babbage inviò all’Accademia delle scienze anche un «modello in legno della macchina calcolatrice», assieme a «varie carte e disegni ad essa relativi» che, precisava Plana, erano da intendersi come «dono ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Il minatore, il costruttore della fornace per fondere il minerale, il tagliatore del legname, il bruciatore del carbone di legna da usare nella fonderia, il mattoniere, il muratore, gli operai che attendono alla fornace, il fabbricante del maglio, il ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...