Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, secondo alcuni tassonomi sottofamiglia dei Bostrichidi. Piccoli e allungati, da larve vivono nel legno vivo e morto di varie piante, frequentemente anche nel legno [...] lavorato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei. Solitari, villosi, simili a piccoli bombi. Nidificano nel terreno, nei muri, nel legno, talora in grandi colonie individualiste, scavando gallerie e celle che approvvigionano [...] con miele e polline. A spese degli A. vivono altri Apidi parassiti, Coleotteri e altri insetti ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Coleotteri Polifagi Bostrichidi, di piccole dimensioni, corpo allungato e colorazione non appariscente; le larve, scavano gallerie nel legno e possono provocare gravi danni. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Coleotteri Polifagi, con specie di piccole e medie dimensioni, dai colori scuri uniformi. Le larve attaccano il legno, scavano gallerie e cunicoli tortuosi. Bostrychus capucinus si sviluppa [...] nelle querce, negli elci, nei roveri, nella vite ecc.; Sinoxylon sexdentatum attacca il fico e la vite; Rhizoperta dominica si trova nei grani dei cereali ...
Leggi Tutto
tarlo Nome con cui sono indicati comunemente gli adulti e le larve di alcuni Insetti che vivono nel legno secco o vivo, scavandovi gallerie. I t. più comuni sono Insetti Coleotteri delle famiglie dei Lictidi [...] (Zeuzera pyrina; fig. C e D) è un Insetto Lepidottero Cosside. L’adulto è notturno; la larva, gialla, vive nel legno di varie piante, specialmente da frutto (come peri e meli), che danneggia, scavando gallerie lunghe e larghe; anche gli olivi, ne ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] tronchi con il becco per scavare il tronco, alla ricerca di termiti, formiche o larve di coleotteri che si nutrono di legno. Potremmo dire che i picchi sono i chirurghi degli alberi e che li liberano dagli insetti infestanti. In realtà il discorso ...
Leggi Tutto
Animale, specialmente insetto o altro artropode, che si nutre di piante. Molti f. si alimentano a spese di una porzione specifica della pianta: del legno ( xilofagi); di foglie e germogli ( fillofagi); [...] di fiori ( antofagi); di frutti ( carpofagi); di radici ( rizofagi) ...
Leggi Tutto
Siricidi Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfisi, diffusi in tutto il mondo, di medie e grandi dimensioni, le cui larve xilofaghe scavano gallerie nel legno; la specie più comune, soprattutto nei boschi [...] di conifere, è il sirice gigante (Urocerus gigas; v. .), con grosso capo a strisce gialle e nere, robusto ovopositore e mandibole forti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Lepidotteri Tineini di dimensioni grandi, col corpo massiccio (v. fig.). Gli adulti volano di notte, i bruchi vivono in gallerie scavate nel legno; le crisalidi sono sotterranee. Sono diffusi [...] soprattutto in Europa, Asia, Australia ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] per togliere le sostanze incrostanti la cellulosa e ottenere questa più o meno pura).
Operazione con la quale si mantiene una sostanza a contatto di un solvente, in ambiente non molto caldo (40-60 °C), ...
Leggi Tutto
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...