Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] marginale degli ovuli
Condizione in cui le placente sono vicine ai margini laterali dei carpelli (per es., nel legume, nell’ovario delle Gigliacee; ➔ placenta).
Economia
Analisi marginale
Metodo d’indagine teorica dei fenomeni economici basato sulla ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] lunghi che la corolla conferiscono alle infiorescenze il caratteristico aspetto di piccoli globi sofficemente villosi. Il frutto è un legume, molto variabile da una specie all’altra, deiscente o no.
I più importanti prodotti delle a. sono la gomma ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] zigomorfi, rosso porporini con venature giallo pallido, in grappoli ascellari, penduli. Il frutto è un grosso legume, allungato, leggermente falcato, deiscente, che contiene 2-3 grossi semi. Questi sono oblunghi, convessi, glabri, lunghi cm. 2-2,5, ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] dai generi affini Vigna e Dolichos (comunemente chiamati fagiolini) per la carena dei fiori avvolta a spirale, e il legume lineare, con parecchi semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’America tropicale.
La specie più ...
Leggi Tutto
trifoglio Nome comune del genere di piante erbacee Trifolium caratterizzate da una foglia tipicamente composta di tre foglioline; vi appartengono oltre 300 specie delle regioni temperate e subtropicali, [...] fiori riuniti in capolini o spighe, terminali o ascellari con corolle gialle, bianche, rosse, violacee; il frutto è un legume piccolo, spesso indeiscente. Delle specie italiane molte sono comuni in incolti, garighe, boschi e prati aridi, alcune sono ...
Leggi Tutto
LOTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. Comprende 80 specie dell'Europa temperata (Linneo, 1737) e dell'Asia, principalmente diffuse nella regione [...] ricercati dalle api (L. corniculatus L., L. uliginosus Schk, L. siliquosus L.) e sono anche buoni foraggi; i giovani legumi del L. edulis L. sono mangiati nell'Europa meridionale; il L. tetragonolobus L., o pisello inglese è coltivato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epoca romana. [...] ravvolti a 1-i 1/2 giri; M. vulgaris L., fiori violetti con venature più oscure sul vessillo; calice mai peloso-ghiandoloso; legumi avvolti a 11/2-3 giri (v. foraggio).
Il parassita che reca maggiori danni alle colture di erba medica è la Cuscuta (v ...
Leggi Tutto
Anatomia
I. cervicale e lombare, i due rigonfiamenti del midollo spinale situati al livello del tratto cervicale e all’estremità inferiore del tratto dorsale, che corrispondono alle radici dei plessi brachiale [...] che si sviluppa di norma dai tessuti parenchimatici, spesso in corrispondenza agli stomi. Le i. si osservano sopra e dentro al legume della fava, del pisello ecc.
Tecnica
In idraulica, stato delle acque di un fiume in relazione al valore della sua ...
Leggi Tutto
. In botanica è stato dato questo nome a un genere di Leguminose della sottofamiglia delle Papilionacee. Sono erbe, suffrutici o piccoli frutici, per solito densamente ramosi, qualche volta erinacei, per [...] giallastri, generalmente riuniti in grappoli o a spighe; la corolla è papilionacea a petali stretti. Il frutto è un legume sessile o stipitato, bivalve, per solito diviso in due cavità, mediante introflessione della sutura inferiore. A questo genere ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea della famiglia Leguminose Papilionate a fusto grosso eretto alto 3-14 dcm. con foglie paripennate terminate da una punta setacea munite di 1-3 coppie di foglioline ovali bislunghe, grandi, [...] . minuta Alef. - var. columbina Korn.: semi lunghi mm. 8-10;100 semi pesano 28-50 gr.
Varietà equina Pers. = Faba equina Rchb.: legumi grossi con 4-5 semi; semi lunghi millimetri 15-20, larghi 4-5; 100 semi pesano gr. 65-160. Parecchie forme distinte ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali o perenni, con foglie pennate terminanti...