LATHYRUS (dal gr. λάϑυρος, "cece"; fr. gesse; sp. guija, tito; ted. Plattererbse; ingl. vetchling)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Leguminose Papilionate (Linneo, 1734). [...] , ottusa o un po' acuta. Gli stami sono 10, diadelfi; il pistillo è quasi sessile o stipitato; il frutto è un legume compresso o subcilindrico, con pochi o molti semi, bivalve. Le foglie alterne sono pennato-composte, con 2-molte foglioline, o tutte ...
Leggi Tutto
TRIGONELLA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Leguminose Papilionate che comprende circa 70 specie che vivono nella regione mediterranea specialmente orientale; [...] in corti grappoli (più di rado soli o appaiati) di color giallo chiaro o scuro oppure blu.
Il frutto della trigonella è un legume allungato, dritto o più o meno ricurvo, il quale spesso è munito di un lungo becco e contenente numerosi semi.
Il genere ...
Leggi Tutto
GAGGIA (dal gr. ἀκακία)
Fabrizio Cortesi
Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] vellutato, peduncolati e disposti all'ascella delle foglie ove si trovano delle stipole rigide e spinose. Il frutto è un legume cilindrico, un po' arcuato, nerobrunastro a maturità. I fiori sono profumatissimi e da essi si estrae un'essenza assai ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] della peonia, oleandro, elleboro, aconito, anice stellato, ecc.
Legume o baccello. - È formato da un solo carpello portante gli follicolo ha l'aspetto di un cartoccio socchiuso. Il legume, caratteristico delle Leguminose che da esso traggono il nome, ...
Leggi Tutto
Piccolo albero della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Cesalpiniee) originario della baia di Campeggio nel Messico e di là trasportata alle Antille, Giamaica ecc. ove si è rapidamente naturalizzato.
Ha [...] uguale al calice o di poco più lunga, stami 10, stilo lungo come gli stami con stimma grosso. Il frutto è un legume membranoso, piatto, assottigliato alle estremità con 2-3 semi reniformi. I fusti vengono scorzati e mondati con l'accetta dell'alburno ...
Leggi Tutto
Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori.
Sporangi. - Quando [...] (Anagallis, figg. 2-7) o più in alto (Hyosciamus).
Assai più frequenti sono le fenditure longitudinali. Il follicolo, il legume, la siliqua, si aprono per esse in modi caratteristici e la comunissima capsula anch'essa prende varî nomi a seconda dei ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] stami dieci o meno per aborto, rarissimamente in numero maggiore, per solito liberi: pistillo unico. Il frutto è un legume deiscente o indeiscente, talora alato, internamente polposo, con semi sovente muniti di arillo, ad embrione spessissimo diritto ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] sono fertili; il pistillo è munito di uno stilo arcuato con apice stimmatifero leggermente rigonfio.
Il frutto è un legume indeiscente, dritto o leggermente arcuato, cilindrico o lievemente compresso, talora con strozzature fra i semi: a maturità è ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] filamenti lunghi e antere oblunghe basifisse; stilo incurvo, glabro, con stima a capocchia, circondato da una corona di ciglia; legume più o meno compresso, per lo più sericeo-villoso, a valve coriacee-crasse, con setti cellulosici trasversali tra un ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] ginoforo; il frutto, che è nella maggior parte dei casi un legume; i semi, dotati di cellule a forma di clessidra. I fiori un gran numero di piante utili per vari prodotti alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, fava ecc.), medicinali ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali o perenni, con foglie pennate terminanti...