• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

maggiociondolo

Enciclopedia on line

Nome comune di Laburnum anagyroides (v. fig.) e di Laburnum alpinum, alberelli delle Fabacee alti fino a 6 m, con foglie trifogliate e fiori giallo oro, in grappoli pendenti. I legumi contengono parecchi [...] semi, che sono velenosi per la presenza di citisina. Le due specie crescono nei boschi dell’Europa centrale e meridionale; sono coltivate nei giardini in diverse varietà, spesso ottenute per ibridazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LABURNUM ANAGYROIDES – EUROPA CENTRALE – FABACEE – CYTISUS – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiociondolo (1)
Mostra Tutti

Rionero in Vulture

Enciclopedia on line

Rionero in Vulture Comune della prov. di Potenza (53,2 km2 con 13.519 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 656 m s.l.m., sulle pendici sud-orientali del Monte Vulture. Colture di cereali, legumi, vite e alberi da frutta. [...] Allevamento. Attività industriali nei settori tessile, del vetro, del legno e dei materiali da costruzione; impianti enologici (assai noto il vino Aglianico del Vulture). Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MONTE VULTURE – ALLEVAMENTO – CEREALI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rionero in Vulture (1)
Mostra Tutti

FERRO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle minori (278 kmq.) e la più occidentale delle isole Canarie, costituita di terreni vulcanici assai fertili (produzione di cereali, vini, frutta, legumi e patate) e montuosa (Alto del Mal Paso, [...] 1520 m.). Le sue coste, contornate di scogli, non possiedono alcun approdo sicuro. È discretamente popolata (8344 ab. secondo il censimento 1920; 30 ab. per kmq.); capoluogo dell'isola è Valverde. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE

DOLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il dolio dei Romani, corrispondente al πίϑος dei Greci, è un vaso di grandi dimensioni, in generale di terracotta, destinato a contenere liquidi (vino, olio, ecc.) o anche aridi (grano, legumi) da conservare [...] nei magazzini. La forma del πίϑος è prevalentemente quella di un tronco di cono rovescio, con larga bocca; quella del dolio invece è globulare, con base abbastanza ampia. Le dimensioni erano tali che entro ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – EURISTEO – CRETESI – CNOSSO – POMPEI

ERBA BRUCA

Enciclopedia Italiana (1932)

BRUCA Nome volgare dato in Toscana a due specie di piante del genere Scorpiurus: S. muricatus L. e S. vermiculatus L. della famiglia Leguminose-Papilionate. Sono erbe annue a foglie semplici, fiori gialli [...] e legumi che somigliano per la loro forma contorta e la loro villosità ai bruchi di talune farfalle. La prima è comune nella regione mediterranea, l'altra si trova in talune regioni d'Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – TOSCANA – BRUCHI – LEGUMI – ITALIA

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, lunghi sino a 1 cm e possono essere di colore giallo, verde, bruno, rossastro o nero. Coltivata da tempo remotissimo e su larga scala in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

fagiolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] dai generi affini Vigna e Dolichos (comunemente chiamati fagiolini) per la carena dei fiori avvolta a spirale, e il legume lineare, con parecchi semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’America tropicale. La specie più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ACIDO CIANIDRICO – AMMINOACIDI – GLUCOSIDE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagiolo (2)
Mostra Tutti

sulla

Enciclopedia on line

sulla Pianta perenne (Sulla coronaria; v. fig.) della famiglia Fabacee, alta fino a 8 dm, pelosa in tutti gli organi; ha radici robuste e profonde, foglie pennato-composte; i fiori porporini sono riuniti [...] in racemi spiciformi e i legumi, articolati con 2-5 articoli discoidali, sono coperti da tubercoli spinosi. La s. è originaria del Mediterraneo, in Italia è spontanea nei luoghi argillosi, anche se in molti punti è solo inselvatichita, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATO-COMPOSTE – PIANTA PERENNE – FABACEE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulla (1)
Mostra Tutti

liquirizia

Enciclopedia on line

In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori [...] piccoli bluastri o violacei, riuniti in grappoli, e legumi lunghi 2 cm; la radice è cilindro-conica, grigio-bruna, molto divisa. Dalla base del fusto partono molti stoloni ipogei, lunghi parecchi metri, che servono alla diffusione della pianta. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GLYCYRRHIZA GLABRA – ITALIA MERIDIONALE – EDULCORANTI – ECCIPIENTE – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquirizia (2)
Mostra Tutti

veccia

Enciclopedia on line

veccia Nome volgare attribuito a parecchie leguminose selvatiche dei generi Lathyrus, Lotus e Vicia (famiglia Fabacee), e particolarmente alle specie coltivate. Comunissima anche allo stato spontaneo [...] da molte varietà è Vicia sativa (v. fig.), che ha fusti angolosi, foglie paripennate terminanti con un viticcio, fiori porporini, legumi compressi e semi bruni; è volgarmente chiamata v. comune o v. nera. Sono coltivate anche la v. vellutata (Vicia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VICIA SATIVA – LATHYRUS – VITICCIO – FABACEE – NARBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veccia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali