Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ’alimentazione è basata sul riso, sostituito alla mensa del povero dall’orzo o da altri cereali di minor prezzo; vengono poi i legumi, il pesce, le uova; la carne, sotto l’influenza del buddhismo e per deficienza dei pascoli, è poco diffusa. Lo shüyu ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] scesi a 42 milioni nel 1935, la carne (da 379 a 39), gli olî vegetali, le uova e i latticini, mentre i legumi, le frutta e i grassi s'importano ancora per quantità considerevoli. Si calcola che oggi la produzione agricola tedesca fornisca l'85 per ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] ristretta fascia costiera del Cotentin, il cui terreno viene reso fertile mediante la concimazione con alghe marine, prosperano legumi e patate primaticcie che vengono esportate a Parigi e in Inghilterra.
Importanza non minore della coltivazione ha l ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] , divenuti ora provincie dell'impero. Alle foreste si alternano le colture di orzo, sorgo, tief, mais, musa ensete, dagussa, legumi. Il caffè vi cresce spontaneo, ma vi è anche coltivato ormai molto limitatamente. Nelle zone medie e basse verso il ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] locale. Più o meno largamente si pratica quasi dappertutto, sebbene con metodi primitivi, la coltivazione dei cereali e dei legumi il cui prodotto non basta al consumo locale, e quella dei foraggi, insufficiente a promuovere un più largo allevamento ...
Leggi Tutto
. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] , derivati epidermici. farine, piume, ecc.); un asma da ingestione (da sostanze alimentari come i cereali, le uova, i legumi, il latte, i cosiddetti frutti di mare); un asma da iniezione (da penetrazione di sostanze asmogene attraverso abrasioni ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] come centro una grande città. La decima colpiva tutti i prodotti del suolo: grano, orzo, vino, olio e legumi (indicati genericamente come fruges minutae) e veniva percepita dallo stato secondo il sistema dell'appalto, così largamente usato nell ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] , 164.530 hl. di vino). Nella zona montuosa e in promiscuità con l'olivo e la vite si coltivano anche i cereali, i legumi, le piante da foraggio. Nelle zone più elevate lembi di boschi (castagni, faggi, pini, roveri, ecc.) si alternano a pascoli o a ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] 1931-33, mais 84.890 q. nello stesso periodo), le patate (134.186 q. nel 1931-33), le fave, i legumi, ecc., maggiore importanza hanno la coltura degli ortaggi, specialmente dei pomodori, praticata nella zona litoranea, nella vallata del Pescara e in ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] sorte commerciali di vallonea, con contenuti tannici che vanno da 22,61% a 41 ,09%. I cosiddetti lablab sono i legumi di alcune specie di Acacia, soprattutto africane: A. arabica, indica, A. nilotica, A. Adansonii, A. Farnesiana, A. giraffae, A ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...