Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] arricchendo di tale elemento il terreno stesso. Questo è il motivo per cui la rotazione dei raccolti prevede l'alternanza dei legumi, per es. l'erba medica, con i cereali e il mais. Grandi speranze vengono riposte nell'utilizzazione sempre più vasta ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] lungi dalle brighe, dalle beghe, dagli affanni cittadini. Certo nelle Giornate del G. si parla di cereali, viti, legumi, piante, bestiame, foraggio, concimi. Senza tregua il dettagliato calendario dei lavori da imporre ai lavoranti e ai massari la ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] . Si prevede un aumento della produzione agraria del 27%: la produzione di frumento, di riso e di legumi dovrebbe risultare fortemente stimolata, come pure quella di varie colture industriali. Particolarmente difficile e urgente appare il compito ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di frumento (18 quintali per ha.), di 18.000 q. di mais. Notevolissima è anche la produzione orticola (patate, fagioli, legumi, cardi, finocchi, sedani, cavoli con una quantità media annua di 13-14.000 quintali, cipolle, agli, pomodori). Ingente è ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e del Salento: maggiore rilievo hanno le produzioni di cipolle e agli, di poponi e cocomeri, di pomodori, di legumi freschi, di cardi, finocchi e sedani. Il tabacco costituisce, infine, una coltura preziosa, rappresentata quasi esclusivamente nella ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] nelle zone marginali del Sudan e nelle regioni orientali che subirono l'influsso degli Arabi. Numerosi sono pure i legumi e le piante a tubero, come piselli, fagioli, arachidi, sesamo, manioca, ignami, patate, colocasia. Chevalier riferisce che le ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] a macerazione e ceduto in gran parte ai linifici, mentre va scomparendo la pratica della lavorazione domestica. Frutta e legumi non hanno sviluppo pari a quello di altre regioni italiane; per contro, grande importanza ha la coltura della patata ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , a leguminose e più particolarmente, nel Bolognese e nel Ferrarese, a canapa. La collina alterna i campi a cereali e a legumi con i pascoli, con le vigne prosperanti soprattutto nelle sabbie plioceniche fino a 800 m., con l'ulivo nella Romagna, non ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] specie nelle classi popolari, in cui limitato è il consumo dei cibi animali, e considerevole quello dei cereali e legumi secchi, è consigliabile applicare a ciascun principio alimentare il coefficiente che gli compete secondo la sua origine.
A parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] nutrire per lo meno una popolazione di 25-30 milioni d'abitanti. Sull'altipiano si coltivano cereali, patate, legumi e alberi da frutto. Il granturco è adoperato soprattutto per la fabbricazione della chicha, bevanda fermentata molto apprezzata dagl ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...