• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

SERRADELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRADELLA Fabrizio Cortesi . Nome volgare d'origine spagnola delle specie del genere Ornithopus (Linneo, 1737) e specialmente dell'O. sativus Link (= Coronilla serradella E.H.L. Krause) della famiglia [...] glabre con 5-15 paia di foglioline e infiorescenze ascellari più lunghe delle foglie: i fiori sono rosei, e i legumi dritti o poco ricurvi sono lunghi da 15 a 25 mm. Vive nella regione mediterranea occidentale (Spagna, Portogallo, Francia occidentale ... Leggi Tutto

pisello

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] cirro terminale ramoso, provviste di 1-3 paia di foglioline e di stipole ampie e cuoriformi, fiori in grappoli da 1-3, legumi grandi contenenti 5-10 semi globosi o compressi. Il p. è noto in diverse varietà ben distinte: elatius, del Mediterraneo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PISUM SATIVUM – LATHYRUS – FABACEE – ERBACEA – FAVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pisello (1)
Mostra Tutti

CAPRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso (43.32 kmq.). Il capoluogo è una grossa borgata situata in zona montana e boscosa, a 1421 m. s. m. È quindi uno dei centri abitati più alti della penisola, noto come [...] stazione climatica estiva. L'abitato vanta bei palazzi e alberghi. Si coltivano grano, orzo, patate, legumi. Tra i boschi si aprono prati naturali e artificiali per le greggi ovine e bovine, che dànno ricercati prodotti, e frequenti carboniere che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRACOTTA (1)
Mostra Tutti

SANT'ANASTASIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANASTASIA (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., situato a 150 m. s. m. alle falde del M. Somma. Conta 6957 ab. (1931) e ha stazione ferroviaria [...] territorio comunale, fertilissimo, ha una superficie di 18,76 kmq.; i principali prodotti agricoli sono vino, frutta, ortaggi e legumi, largamente commerciati sul mercato di Napoli ed esportati anche fuori. La popolazione è di 11.521 ab. (1931;7286 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANASTASIA (1)
Mostra Tutti

Nahičevan’

Enciclopedia on line

Nahičevan’ Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] media valle dell’Arasse. La popolazione è composta in gran parte di Turco-Tatari. Presso il fiume si coltivano cereali, legumi, cotone e tabacco; più in alto soprattutto vite. Sono diffuse la tradizionale industria della seta e quella più moderna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AZERBAIGIAN – SELGIUCHIDI – PERSIANI – ARMENIA – TURCHIA

Haryana

Enciclopedia on line

Stato federato dell’India (44.212 km2 con 23.772,.00 0ab. nel 2008). È stato istituito nel 1966, separando dalla regione storica del Punjab la parte meridionale, abitata in larga misura da popolazione [...] , Punjab e Uttar Pradesh. L’economia si basa prevalentemente sull’agricoltura (cereali, cotone, canna da zucchero, legumi); l’industria è sviluppata principalmente nei settori tessile, alimentare, meccanico, elettronico, della carta e del cemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO DI DELHI – UTTAR PRADESH – LINGUA HINDI – AGRICOLTURA – CHANDIGARH

ANAGIRIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di arbusti della famiglia delle Leguminose, istituito da Linneo (1735), con foglie alterne, picciolate, digitato-trifogliate e stipole connate, oppositifoglie: i fiori, piuttosto grandi, gialli, [...] con macchie rossastre, penduli, si trovano riuniti in piccoli racemi verso l'apice dei rami: i frutti sono lunghi legumi, compressi, con grossi semi di colore violaceo. Vi sono ascritte due sole specie: l'Anagyris fioetida L., volg. Faseolaria, è ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – LEGUMINOSE – ALCALOIDI – ARBUSTI – LINNEO

SCORBUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry) Adolfo FERRATA Nino BABONI È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] nutrite male. Lo scorbuto da lungo tempo è stato attribuito a deficienze alimentari, in particolare alle conserve, alla mancanza di legumi freschi, ed è nota da lungo tempo l'azione terapeutica del succo d'arancio e di limone. Tralasciando le antiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORBUTO (2)
Mostra Tutti

ERBA MEDICA o erba Spagna, fieno d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epoca romana. [...] ravvolti a 1-i 1/2 giri; M. vulgaris L., fiori violetti con venature più oscure sul vessillo; calice mai peloso-ghiandoloso; legumi avvolti a 11/2-3 giri (v. foraggio). Il parassita che reca maggiori danni alle colture di erba medica è la Cuscuta (v ... Leggi Tutto
TAGS: FITTONE – CUSCUTA – EUROPA – FOGLIE – LEGUME

SAN GIUSEPPE Vesuviano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIUSEPPE Vesuviano (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Napoli situata a circa 100 m. s. m., alle falde orientali del Vesuvio. È un piccolo centro commerciale di prodotti [...] e di vini pregiati, fra cui il Lacrima Christi. Il territorio comunale, esteso 14,09 kmq., è intensamente coltivato a alberi da frutta, legumi, ortaggi, viti, con una popolazione di 12.258 ab. (1931; 11.000 al 1881, 10.647 al 1911, 11.875 al 1921 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali