• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Geografia [105]
Storia [67]
Archeologia [50]
Agricoltura caccia e pesca [36]
Storia per continenti e paesi [35]
Temi generali [35]
Asia [31]
Botanica [30]
Geografia umana ed economica [28]
Industria [23]

LEIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIRIA (A. T., 39-40) Riccardo RICCARDI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] 5000 nel 1930) si occupano soprattutto del commercio dei prodotti agricoli (lungo il Lis vengono coltivati intensamente cereali, legumi e ortaggi) e dell'industria della resina e della trementina, ricavate dal Pinhal de Leiria, pineta che costituisce ... Leggi Tutto

ALIFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] ora è un piccolo paese di 4286 ab., con un vasto territorio (6395 ettari) quasi tutto produttivo, che dà cereali, legumi, olive, fieno e buon pascolo al numeroso bestiame. È però quasi privo d'industrie. Alife ha avanzi delle mura romane, restaurate ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONCA D'ORO – RUGGIERO II – LONGOBARDI – LAURENZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIFE (2)
Mostra Tutti

APIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

Leguminosa con radice nodosa-tuberosa, e fusti gracili, volubili: foglie imparipennate a 5-7 foglioline ovali, acuminate, intere, stipellate: fiori mediocri, purpureo-scuri, in fascetti racemosi ascellari: [...] : petali unguiculati con vessillo rotondo: carena angusta con rostro incurvo: stami diadelfi, il vessillare libero: legumi lineari, subfalcati, piani, bivalvi, con diversi semi. Specie originaria dell'America boreale, attualmente inselvatichita in ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA – BRATTEE – BIVALVI – PETALI – TUBERI

CASTELTERMINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della Sicilia centrale nella provincia di Agrigento, con 16.294 abitanti, dei quali 14.974 agglomerati nel centro principale, che è posto nell'alta valle del Platani, su di un'altura, a 554 m. sul [...] territorio (kmq. 100,72) sono numerose zolfare e miniere di salgemma, nelle quali lavorano molti dei suoi abitanti. Il territorio fertile è coltivato a cereali, legumi, viti. Il paese fu fondato nel 1029 dalla famiglia Termini, onde trasse il nome. ... Leggi Tutto
TAGS: SALGEMMA – SICILIA – PLATANI – CEREALI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELTERMINI (1)
Mostra Tutti

Goa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] popolazione è di origine indù o formata da meticci, e per lo più cattolica. Oltre l’agricoltura (cereali, legumi, canna da zucchero), esercitata soprattutto nella stretta fascia costiera, la popolazione rivierasca pratica la pesca e l’estrazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – MAHARASHTRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goa (1)
Mostra Tutti

Cufra

Enciclopedia on line

(arabo Kufra) Oasi di Grande gruppo di oasi sahariane nel cuore del deserto libico fra 21° e 26° lat. N, e 21° e 24° long. E. È costituito da vari nuclei. Disseminate entro una conca ( Uadi-el-Cafra), [...] sono abitate in prevalenza da Arabi e Berberi. La falda acquifera (6-7 m) consente la coltivazione di cereali, ortaggi, legumi, alberi da frutto e della palma da dattero e un discreto allevamento di ovini, caprini e dromedari. Per la loro posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALMA DA DATTERO – FALDA ACQUIFERA – DESERTO LIBICO – ALLEVAMENTO – DROMEDARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cufra (2)
Mostra Tutti

VECCIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIONE F. Lor. . Nome volgare del Lathyrus sylvestris L., erba perenne della famiglia Leguminose-Papilionate molto frequente anche in Italia dal mare alla regione montuosa della penisola e grandi [...] fiori 4-10 in racemo lasso su peduncoli più lunghi della foglia, vistosi, a corolla porporina o rosea e carena bianco verdiccia. I legumi sono lineari, compresso-turgidi lunghi da 6 a 8 cm. Vive nei luoghi selvatici: per i suoi bei grappoli di fiori ... Leggi Tutto

GLICINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] , sono azzurri o bianchi (var. alba) riuniti in racemi multiflori con brattee grandi prontamente caduche; l'ovario e i legumi sono villosi. È pianta d'ornamento originaria della Cina e della Mongolia, e sviluppa in primavera bei grappoli di fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICINE (1)
Mostra Tutti

BEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Parma (Emilia). Il centro capoluogo è situato a 500 m. s. m., e conta 906 abitanti (1921). Ha qualche industria (burro e formaggi, salumi, molini) e largo commercio (bestiame, [...] , ampio 163 kmq., ha 7839 ab., dei quali 4579 accentrati nel capoluogo e in una trentina di piccoli centri e 3250 nelle case sparse. Nel suo territorio si producono granaglie, legumi, castagne, uva; inoltre sono assai estesi i boschi e i pascoli. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNE – LEGUMI

STERNATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNATIA (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Borgata della provincia di Lecce (da cui dista 17 km.), posta a 74 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Ha forma pressoché quadrata. [...] Il censimento del 1931 assegnò al comune 2232 ab., di cui soli 106 ab. costituivano la popolazione sparsa. Il territorio, vasto 16,22 kmq., produce soprattutto cereali, legumi, olio e tabacco. Sternatia ha stazione ferroviaria sulla Lecce-Gallipoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNATIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
legume
legume s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
Verduroso
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali