La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di grado superiore (cap. 24), medio (cap. 25) e inferiore (cap. 26), e i legumi di grado superiore (cap. 27), medio (cap. 28) e inferiore (cap. 29). L'ultimo capitolo elenca i vegetali citati nella Farmacopea ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] soma e da tiro, il palmento per l'uva, il torculario per le olive, l'aia per la battitura dei cereali e dei legumi, il cellaio per la fermentazione e il deposito del vino in dolî seminfossati nel terreno, il più completo impianto di una villa rustica ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la resistenza opposta dalle bellicose tribù libiche. L'agricoltura le fu precipua fonte di floridezza economica; grano, legumi, orzo sui feraci terreni dell'altopiano, mentre sulle terre incolte dell'interno raccoglievasi una pianta selvatica, il ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , con uno steccato in legno comune o in bambù, con un fossato. Accanto all'abitazione, un giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi da frutto.
Per la costruzione si impiegheranno soprattutto legno, bambù, giunco, corda o erba. Ma il legno non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , non copre il consumo. Notevole è anche il quantitativo delle patate, degli ortaggi (cavoli, pomodori soprattutto), dei legumi (fagioli, piselli, fave) e più ancora della frutta (frutta polposa, ciliege, mele): i secondi coltivati specialmente in ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore o il sapore della verdura. ◆ L'ipotesi...