Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , con uno steccato in legno comune o in bambù, con un fossato. Accanto all'abitazione, un giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi da frutto.
Per la costruzione si impiegheranno soprattutto legno, bambù, giunco, corda o erba. Ma il legno non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] ). I resti di piante includono riso, semi di Canarium, bambù, Prunus sp., anona (Anona squamosa) e alcune varietà di legumi.
Bibliografia
Ha Van Tan, Nouvelles recherches préhistoriques et protohistoriques au Vietnam, in BEFEO, 68 (1980), pp. 113-54 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] d'osso (lisciatoi, spatole, ecc.). L'economia era fondata sulla caccia (gazzelle, cervi, stambecchi) e probabilmente sulla raccolta dei legumi, dei cereali selvatici e di altre piante. I siti sono diffusi in Israele, Libano e Giordania: si tratta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di ampi spazi (stuoiai, cordai) e soprattutto le attività legate alla campagna (mercati di bestiame, granaglie, legumi, frutta). I cambiamenti urbani, ad esempio un ampliamento dell'abitato, potevano provocare spostamenti che possono essere letti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , non copre il consumo. Notevole è anche il quantitativo delle patate, degli ortaggi (cavoli, pomodori soprattutto), dei legumi (fagioli, piselli, fave) e più ancora della frutta (frutta polposa, ciliege, mele): i secondi coltivati specialmente in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] orientali sono stati identificati terrazzamenti agricoli e risaie abbandonate. Gli scavi hanno consentito di recuperare resti di legumi come Voandzeia subterranea, Vigna sinensis e alcune varietà di fagioli (Phaseolus vulgaris, Ph. lunatus). È stata ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Olimpia, Delfi e Nemea.
L'agricoltura garantiva il benessere economico alla regione, mediante la coltivazione di grano, orzo e legumi e la raccolta del silfio, una pianta medicinale oggetto di intenso commercio. La regione era famosa anche per l ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di riso coltivato hsien (Oryza sativa indica), sia da altre piante edibili, tra cui zucche (Lagenaria siceraria) e legumi. Caccia e pesca erano importanti attività, come attestano numerose ossa di animali domestici (cani, maiali, pecore, bovini e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] il mais divenne presso molte comunità l'alimento principale; la dieta era integrata dal consumo di pesci e di legumi non coltivati, che sono scarsamente documentati nei siti. Di conseguenza, la composizione chimica sia delle proteine, sia dei ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a.C., alla monarchia subentrò un regime democratico. La ricchezza della regione si basava soprattutto sull'agricoltura (grano, legumi, orzo), sulla raccolta del silfio (singolare pianta selvatica usata come condimento, o come foraggio, o come farmaco ...
Leggi Tutto
legume
s. m. [lat. legūmen (-mĭnis)]. – 1. In botanica, il frutto caratteristico delle piante leguminose, secco e deiscente, detto anche baccello, fatto da un solo carpello, che a maturità si apre per due distinte e opposte fessure (corrispondenti...
minestra
minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua e variamente conditi, che si mangia generalmente...