L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] in prodotti attivi solo dalle piante suscettibili: è il caso classico degli acidi fenossibutirrici ai quali molte leguminose resistono perché incapaci di trasformarli negli attivi omologhi fenossiacetici. In altri casi è documentato che la pianta ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] d'incanalare e asportare rapidamente l'acqua da cui sia bagnato il sovrastante lembo In certe piante, a es. in molte Leguminose, alla base o all'apice o in entrambi i punti del picciolo si trova un rigonfiamento sul quale esso è articolato, detto ...
Leggi Tutto
PANE (XXVI, p. 180)
Francesco MUNTONI
Gli studî più recenti hanno messo in chiaro come nel complesso processo della panificazione esplichino la loro azione enzimi appartenenti a quasi tutte le classi, [...] più diversi prodotti (fra i quali i più frequentemente usati sono stati: farine di granturco, segale, avena, orzo, riso, sorgo, leguminose, manioca, soia) e si è ora in possesso di un quadro più completo sulla panificazione delle farine miscelate.
L ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] di formare azoto organico a spese dell'azoto dell'aria; appartengono a tale tipo di organismi i cosiddetti batteroidi delle leguminose che vivono in simbiosi con le radici di tali piante, alcuni fermenti butirrici ed altri batterî; le modalità di ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] è, però, in limiti ancora inferiori a quelli prebellici con 1,5-1,8 milioni di quintali di cereali, da 80 a 100.000 di leguminose da seme, da 130 a 150.000 di patate, mezzo milione di ortaggi varî, 700.000 quintali di uva, 200.000 quintali di olive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] agraria procede, oltre ai cereali nei campi si coltivano piante che entrano a far parte delle nuove rotazioni: alcune leguminose da foraggio (trifoglio, erba medica), crocifere, come la rapa e il navone, e soprattutto la patata e la barbabietola ...
Leggi Tutto
VIRAPURAM
G. Verardi
Sito dell'Andhra Pradesh (India) posto lungo il medio corso della Krishna, sulla riva destra del fiume, su un piano del livello di base tra gli Erramalai e i Nallamalai, che sono [...] di esse avevano buche per i rifiuti (con abbondanti resti di ossa animali tagliate) e giare per conservare granaglie e leguminose. Non sono presenti tutte le forme ceramiche note dagli altri siti megalitici del Deccan (mancano, p.es., i recipienti a ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] produzione di lane di qualità; ➔ kilt) e alimentare (in particolare distillazione del whisky). L’attività agricola (cereali e leguminose) è presente soprattutto nella fascia orientale, dal Moray Firth ad Aberdeen, favorita dai suoli più fertili e da ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ad esse qua e là cresce il Tamarindus indica che, in media, raggiunge le dimensioni di una quercia e non mancano altre Leguminose e un piccolo numero d'altre dicotiledoni. Sono pure sparsi i baobab, i cui tronchi al livello del suolo raggiungono da 6 ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] detti sono da mettere al primo posto l'erba di prato naturale o artificiale, con preferenza a quella di piante leguminose. Bisogna evitare però di somministrarla bagnata o fermentata, ed è preferibile il regime misto (verde e secco) a quello ...
Leggi Tutto
leguminose
leguminóse s. f. pl. [lat. scient. Leguminosae, der. del lat. class. legūmen -mĭnis «legume»]. – Piante dicotiledoni caratterizzate da un frutto secco deiscente monocarpellare che, in generale, si apre lungo la sutura mediana e...
legumina
s. f. [der. di legume]. – Proteina vegetale contenuta in diversi legumi (piselli, lenticchie); per idrolisi si scinde dando principalmente acido glutamico, arginina, e leucina.